Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

Georg Balthasar Probst(Asburgo 1673 - Asburgo 1748)

Veduta della Curia alla Piazza dei Mercanti a Milano, 1760 c.

250,00 €

Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.

(Milano, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Graveurs
Georg Balthasar Probst(Asburgo 1673 - Asburgo 1748)
Etat de conservation
En excellent ètat

Descrizione

Georg Balthasar Probst
(Asburgo 1673 - Asburgo 1748)

Veduta della Curia alla Piazza dei Mercanti a Milano, 1760 c.

Acquaforte
misure: cm 32,5 x 44

Incisore disegnatore e calcografo, uno dei maggiori editori di stampe ad Augusta nella prima metà del Settecento. Genero e successore del calcografo Jeremias Wolff. Ricordato per le incisioni di vedute delle principali città europee e non, sia in versione "veduta ottica", sia "a volo d'uccello" di carattere popolare. E'stato anche ritrattista. Il figlio Georg Mathaus ha continuato l'attività.

Tavola numero 4 della serie di quattro vedute ottiche edite da Georg Balthasar Probst dedicate a Milano. I soggetti derivano dalle incisioni pubblicate ad Augsburg da Georg Merz nel 1730 su disegni di F. B. Werner (1690-1776). Animata e ampia veduta dell'area antistante il Palazzo dei Giureconsulti, la Piazza dei Mercanti a Milano. Oltre l'immagine sotto il soggetto è inciso il titolo su due righe e due colonne in latino, francese, italiano e tedesco: Veduta della Curia alla piazza dei Mercanti a Milano, più in basso Cum Gratia et Privilegio Sac. Caes. Majestatis. Georg Balthasar Probst, excud. A. V. In alto sopra il soggetto è inciso il titolo in caratteri rovesciati: La maison de ville a Milan. Nell'angolo in alto a destra è inciso il n 136, nel catalogo di Probst infatti le quattro vedute ottiche recavano i numeri 133-136.

Impressione eccellente con coloritura d'epoca impressa su carta vergellata. Piccoli margini. Ottimo stato di conservazione eccetto tracce di precedente montaggio visibile lungo i soli margini bianchi, pieghe nella carta. .

Bibliografia: Arrigoni, Milano nelle Antiche Stampe, 1969, n 125.
Logo Maremagnum fr