Incisioni in rame, mm 280x800 ciascuna. Due tavole del set di cinque tavole del "Panorama del Tamigi da Westminster Bidge a London Bridge", pubblicato nel 1749, considerato il più importante panorama di Londra dell'epoca. Professionali restauri, alcune integrazioni nel cielo ed ai margini, strappi restaurati, testo con piccole mancanze. Samuel Buck e suo fratello Nathaniel sono tra i migliori artisti topografici che abbiano lavorato in Inghilterra. A partire dal 1720, prima Samuel e poi i due fratelli girarono l'Inghilterra, disegnando vedute di città e paesi, castelli, antichità (in particolare monasteri in rovina) e altri punti di riferimento. Il coronamento della loro lunga carriera, la veduta singola più ambiziosa che avessero intrapreso, è questa importantissima prospettiva di Londra ripresa dal Tamigi, disegnata da cinque punti di osservazione e poi fusa in un unico panorama continuo, che si estende dal Westminster Bridge a valle fino al London Bridge e alla Torre di Londra. Mentre molti altri artisti - tra cui Venceslao Hollar, Jan Kip e William Morgan - avevano pubblicato panorami precedenti da punti di vista simili, queste prime versioni incorporavano una grande quantità di licenza artistica per adulare Londra. L'immagine di Bucks è una rappresentazione fedele e le sue dimensioni, i suoi dettagli e la sua accurata raffigurazione di Londra ne fanno una testimonianza definitiva della metà del XVIII secolo, in un'epoca di rapidi cambiamenti. Questo cambiamento è esemplificato al meglio dai due ponti raffigurati: il Westminster Bridge, in costruzione al momento del disegno, è una delle chiavi del futuro sviluppo di Londra, mentre il London Bridge conserva il suo aspetto medievale, con case, negozi e persino un mulino ad acqua. L'importanza storica del panorama di Buck, la sua attenzione ai minimi dettagli nella ricerca dell'accuratezza e la sua bellezza artistica lo rendono uno dei panorami più importanti e da collezione. Adams, London Illustrated, pp. 128-131; Hyde, A Prospect of Britain, tavole 40-44. This change is best exemplified by the two bridges depicted: Westminster Bridge, under construction at the time of the drawing, is one of the keys to London's future development, while London Bridge retains its medieval appearance, with houses, shops and even a mill with water. The historical importance of Buck's panorama, his attention to the smallest details in the pursuit of accuracy, and its artistic beauty make it one of the most important and collectible panoramas. Adams, London Illustrated, pp. 128-131; Hyde, A Prospect of Britain, plates 40-44<BR>Copper engravings, 280x800 mm each. Two plates from the set of five plates of the "Panorama of the Thames from Westminster Bidge to London Bridge", published in 1749, considered the most important panorama of London of the time. Professional restorations, some additions to the top and edges, restored tears, text with small defects. Samuel Buck and his brother Nathaniel are among the finest topographical artists to have worked in England. Starting in 1720, first Samuel and then the two brothers toured England, drawing views of cities and towns, castles, antiquities (particularly ruined monasteries), and other landmarks. The crowning achievement of their long career, the most ambitious single view they had undertaken, was this all-important perspective of London taken from the Thames, drawn from five vantage points and then merged into a single continuous panorama, extending from Westminster Bridge downstream to at London Bridge and the Tower of London. While many other artists - including Wenceslas Hollar, Jan Kip, and William Morgan - had published earlier panoramas from similar viewpoints, these early versions incorporated a great deal of artistic license to flatter London. Bucks' image is a faithful representation and its size, detail and accurate depiction of London make it a definitive testimony to the mid-18th century, in a time of rapid change. <BR>