Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Autografi

PIGNALOSA Eduardo -

Lettera autografa firmata indirizzata a Floriano Del Secolo, datata ‘Napoli 12/3/1908'.

1908

200,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1908
Autore
PIGNALOSA Eduardo -
Soggetto
Teatro, Giornalismo, Eduardo Pignalosa, Floriano Del Secolo

Descrizione

Foglio color avana (mm 135×210) manoscritto a inchiostro marrone al solo recto, righi 19 oltre la data e la firma. Il commediografo, esponente del “teatro d’arte napoletano” scrive all’autorevole redattore de Il Pungolo, chiedendogli di intercedere con l’autorevole e temuto critico teatrale e musicale del giornale il barone Don Saverio Procida – noto per la “stroncatura costruttiva” di Enrico Caruso al teatro San Carlo di Napoli nel 1901 – per scongiurare l’assenza della recensione per il debutto della sua nuova commedia al Teatro Nuovo. Eccetto lievi pieghe morte all’angolo superiore destro, in buone condizioni. Eduardo Pignalosa chiede a Floriano Del Secolo di convincere il Barone Saverio Procida, critico de Il Pungolo, di essere presente al debutto al Teatro Nuovo di Napoli. «Carissimo Amico, a causa di un malaugurato equivoco tra il barone Procida e l’Impresa del Nuovo, e per trascurazione di quest’ultima, non ancora chiarito, io pover’omo sarò sagnificato [sic!], perché il Pungolo non si occuperà della mia commedia che andrà Sabato [n.d.c. 14/3/1908]. Ciò mi dispiace non poco, perché mi mancherà il giudizio di un critico autorevole e di un giornale molto diffuso, ma ciò non esclude che io non debba compiere il mio dovere verso voi e i vostri compagni di redazione che io stimo, per le doti dell’ingegno e perché dei perfetti galantuomini. Abbiatevi, mio caro Floriano, i miei cordiali saluti e spero che compatirete il vostro amico…». Molto probabilmente si tratta della commedia Pezziente sagliute tra le più note del commediografo.
Logo Maremagnum it