Dettagli
        
            
            
                
                    
                        
                            Anno di pubblicazione
                        
                        
                            
                                1922
                            
                        
                     
                
                    
                        
                            Autore
                        
                        
                            
                                SAFFI Aurelio Emilio.
                            
                        
                     
                
                    
                        
                            Soggetto
                        
                        
                            
                                Aurelio EMilio Saffi, La Ronda, Floriano Del Secolo, Il, Mezzogiorno, Giornalismo
                            
                        
                     
                
                
            
             
         
        Descrizione
        
            Foglio (mm14,5×23 ca.) di carta intestata della rivista letteraria "La Ronda", manoscritto al recto-verso con inchiostro seppia, 16 righi oltre la data e la firma. Il direttore de "La Ronda" richiede al direttore de "Il Mezzogiorno" di pubblicare sul suo quotidiano «un’annuncio del numero doppio [de La Ronda]». Tracce illeggibili di timbro sovrapposto, ma in buone condizioni. Aurelio Emilio Saffi [nipote di Aurelio Saffi, patriota, scrittore, mazziniano] tra i fondatori de La Ronda con Riccardo Bacchelli, Antonio Baldini, Bruno Barilli, Vincenzo Cardarelli, Emilio Cecchi, Lorenzo Montano. Fu direttore della rivista dal 1920 al 1923. Floriano Del Secolo (Melfi, 1877-Napoli, 1949). Letterato e giornalista italiano, allievo, a Bologna, del Carducci, prof. di lettere e filosofia nel Collegio militare di Napoli, città in cui svolse anche, fino all’avvento del fascismo, una notevole attività giornalistica. Firmò, insieme a Giustino Fortunato, il famoso “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, pubblicato il 1° maggio 1925. Fu tra i pochi insegnanti che si rifiutarono di prestare il giuramento di fedeltà allo Stato fascista e, per tale motivo, venne espulso dalla Nunziatella. Dal 19 marzo 1944 assunse l’incarico di direttore de Il Risorgimento, primo quotidiano di Napoli liberata; nel 1948 fu eletto senatore. La Ronda è stata una rivista letteraria italiana fondata a Roma nel 1919, attiva fino al 1923. Fu uno dei periodici più influenti della letteratura italiana del primo dopoguerra, nata come reazione agli eccessi delle avanguardie e al frammentismo del dannunzianesimo. Il comitato di redazione era composto da Riccardo Bacchelli, Antonio Baldini, Bruno Barilli, Vincenzo Cardarelli, Emilio Cecchi, Lorenzo Montano, Aurelio E. Saffi, che era anche segretario di redazione. Dal maggio 1920 Vincenzo Cardarelli e Aurelio E. Saffi compaiono come direttori della rivista. Nonostante il tono moderato, La Ronda non era del tutto isolata dal dibattito politico e sociale: alcuni dei suoi membri si avvicinarono al fascismo, mentre altri mantennero un atteggiamento più distaccato. Il Mezzogiorno era un quotidiano fondato a Napoli nel 1918 e diretto da Floriano Del Secolo fino al 1923. Un giornale nato e vissuto sempre in opposizione a Il Mattino. Dal 1923 fu diretto dal noto antisemita Giovanni Preziosi e divenne un’organo ufficiale del regime con la benedizione di Roberto Farinacci. Cessò le pubblicazioni nel 1929.