Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Autografi

MONDADORI Arnoldo –

Lettera dattiloscritta con firma autografa, indirizzata a «”Tignola, Libraio” [pseud. di Federico Petriccione] Redazione del Giornale “Roma”-Napoli», datata ‘Milano 10 Febbraio 1927’.

1927

150,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1927
Autore
MONDADORI Arnoldo –
Soggetto
Editori, Arnoldo Mondadori

Descrizione

Bifolio su carta vergata (mm 220×170) , con intestazione “Casa Editrice A. Mondadori. Sede di Milano. Il Consigliere Delegato”, dattiloscritto solo al recto con inchiostro blu, firma autografa a matita blu. L’editore ringrazia il “Tignola, libraio”per gli articoli piccanti e non sempre indulgenti per il quotidiano “Roma” di Napoli. In buone condizioni seppur con tracce d’uso e piegoline. Interessante missiva di ringraziamento dell’editore Mondadori inviata al giornalista del Roma “libraio, Tignola” (Federico Petriccione) per la recensione dell’Almanacco Letterario.<BR>«Egregio Signor “Tignola”, non ho il piacere di conoscere il Suo vero nome e Le scrivo quindi indirizzando a quel misterioso “libraio” che detta così piccanti articoli – piccanti e non sempre indulgenti – per il “Roma”. Ho dunque letto con molto piacere il Suo discorso sul nostro nuovo “Almanacco Letterario”, e sebbene sia ancora incerto se si stratti di un elogio o di una stroncatura non voglio tardare a ringraziarLa. Perchè – elogio o stroncatura che fosse – l’articolo era cortese cordiale, garbato e, ne son certo, invogliante alla lettura del volume […] Mi auguro che Ella vorrà dedicare altri articoli come quest’ultimo Suo ad opere della mia Casa […]». «L’Almanacco Letterario fu pubblicato da Mondadori dal 1925 al 1928. Valentino Bompiani all’epoca segretario di Mondadori aveva avuto l’idea e il compito di organizzare l’opera. Direttore fu nominato Umberto Fracchia, ma Bompiani gli subentrò nel 1927. Nel 1929 Bompiani si separa da Mondadori e fonda la Unitas. La sua buona uscita sono i diritti esclusivi sull’Almanacco Letterario, che nel 1929 esce all’insegna della Unitas e finalmente, nel 1930, per le neonate Edizioni Bompiani». [Cfr. Almanacco Letterario Bompiani, edizioni dell’Arengario, 1915].
Logo Maremagnum it