



Fotografie
F.lli Alinari Firenze
Foto photo cdv albumina Felice Rignon in costume F.lli Alinari 1868
non disponibile
Preziosi Scritti Studio Bibliografico (Corridonia, Italia)
Parla con il LibraioLe corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Felice Rignon (Torino, 25 febbraio 1829 – Torino, 17 giugno 1914) è stato un politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura. Figlio dei nobili Edoardo e Maria Cristina Pilo Boyl di Putifigari.
Nel 1863 fu tra i fondatori del Club Alpino Italiano ideato da Quintino Sella.
Fu eletto sindaco di Torino e ricoprì la carica la prima volta dal 20 novembre 1870 al 31 dicembre 1877 e nuovamente per periodi più brevi tra il 1895 e il 1898.
Fu presidente del Circolo degli Artisti di Torino e tra gli organizzatori dell'Esposizione Generale Italiana del 1898. Su un terreno da lui donato alla città di Torino, in via Massena, fu costruita tra il 1887 e il 1890 la scuola elementare che tuttora porta il suo nome. Nel 1912 donò alla città di Torino lo storico parco Rignon di corso Orbassano, un tempo parco privato della famiglia Provana di Collegno, che ospita al suo interno la tardo-barocca Villa Amoretti