Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Clapmar Arnold.

Arn. Clapmarii De arcanis rerumpublicarum libri sex, illustrati a Ioan. Corvino ic. Accessit Chr. Besoldi de eadem materia discursus. Nec non Arnoldi Clapmarii et aliorum conclusiones de iure publico.

Apud Ludovicum Elzevirium, 1641

non disponibile

OFF Pera Studio Bibliografico (Lucca, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1641
Luogo di stampa
Amsterodami
Autore
Clapmar Arnold.
Editori
Apud Ludovicum Elzevirium
Soggetto
TESTI ANTICHI E RARI, DIRITTO, GIURISPRUDENZA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Condizioni
Usato

Descrizione

Testo latino. Cm.12,6x7,4. Pg.(40), 51, (5 bianche), 340, (2), 53, (37); 120. Genuina legatura in piena pergamena coeva, con titoli manoscritti al dorso. Doppio frontespizio, il primo figurato, inciso da C. Duysend. L'ultima parte, con frontespizio autonomo, comprende "Arnoldi Clapmarii, Francisci Roselli et Wolfgang Heinrici Ruprechti Conclusiones de iure publico". Eccellenti condizioni di conservazione. Importante edizione elzeviriana, curata da Joannes Arnoldsz Ravens, noto come Corvinus (Leida, 1582 circa - 1650) del testo principale del giurista e umanista tedesco Arnold Klapmeier, o Clapmar (Brema, 1574-1604), latinizzato in Arnoldus Clapmarius, che fu docente ad Altdorf. "Clapmarius was an early contributor to public law as academic disciple. He attempted a synthesis of historical knowledge, neo-stoicism, and the works of Tacitus. His papers were edited by his brother Johannes (1605), who published the major book "De arcanis rerum publicarum libri sex"; there were later editions by Johannes Arnoldi Corvinus (1641), and Martinus Schoock (1668, 1672). Clapmarius took the ideas of Scipione Ammirato derived from Tacitus, and combined them with Aristotle's taxonomy of constitutions. He wrote of the arcana dominationis and jus dominationis proper to types of constitution, the latter being a nuanced version of reason of state; in his "Conclusiones de jure publico" (1602) he had identified the arcana dominationis with the Italian ragion di stato, but now argued that the jus dominationis was the statesman's privilege to work outside the normal legal framework (while disclaiming Machiavellianism). He claimed to extract from Tacitus the secrets (arcana) of retention of power as employed by the Roman emperors" (da Wikipedia). > Bobbio, "L'interpretazione delle leggi e la ragion di stato" (in "Scritti giuridici in onore di Santi Romano"), 390, "Clapmar distingue, sulla scia di Tacito, tra "arcana imperii" (servono a conservare la sicurezza della forma statale) e "arcana dominationis" (servono a conservare la sicurezza di colui che domina) da una parte, e "iura imperii" e "iura dominationis" dall'altra .". Graesse, II, 190. Willems, 1003. Codice libreria 162209.
Logo Maremagnum it