Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Viale, Vittorio (Diretto Da)

Bollettino della Società Piemontese Archeologia e Belle Arti. Nuova Serie Anno Primo 1947 N. 1-4

SATET Società Anonima Tipografico Editrice, 1947

25,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1947
Luogo di stampa
Torino
Autore
Viale, Vittorio (Diretto Da)
Editori
SATET Società Anonima Tipografico Editrice
Soggetto
Storia dell'arte, archeologia, piemonte
Descrizione
Usato in buono stato.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano

Descrizione

Brossura, cm17.5x24, pp 150 (2) + tavole; 103 figure in nero fuori testo. Contiene: Reperti paleolitici nella torbiera di Novaretto Valle di Susa (Capello); Fossile eocenico con iscrizione geroglifica rinvenuto in Eliopoli (Scamuzzi); Bassorilievo romano inedito in Val di Susa (Doro); Lavori e ritrovamenti archeologici in Piemonte durante il periodo bellico (Carducci); La necropoli di Frossasco (Tosel); La chiesa romanica di San Martino di Castelvero in Piovà Massaia (Cavallari-Murat); Notizie di una pittura di Jacobo Jaquerio a Ginevra (Viale); Cinture nuziali del XV secolo (Viale); Una predella di Gaudenzio Ferrari a Borgosesia (Gabrielli); Opere sconosciute o inedite di pittori piemontesi del principio del XVI Secolo (Viale); Disegni cinquecenteschi dei castelli di Montjovet e di Bard (Lange); La seicentesca chiesa di S. Margherita in Chieri (Brayda); La formazione della personalità artistica di Filippo Juvarra (Chevalley); Preambolo al Guala (Carità); Opere inedite di Bernardo Antonio Vittone (Brayda); Cristalli e vetri del Piemonte (Cavallari-Murat); La chiesa parrocchiale di Piovà Massaia ed il suo architetto (Ghivarello); Architettura barocca nel Monferrato (Gambino); Le terme di Aix-en-Savoia dell’architetto Filippo Nicolis di Robilant (Chevalley).
Logo Maremagnum it