Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Lemmi Francesco

Carlo Felice (1765 - 1831)

Paravia, 1931

non disponibile

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria (Torino, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1931
Luogo di stampa
Torino
Autore
Lemmi Francesco
Editori
Paravia
Soggetto
Piemonte, Casa Savoia, Risorgimento
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-8°, pp. VI, (2), 264, brossura originale con stemma sabaudo impresso in rosso. 11 tavv. b.n. f.t. Prima edizione di importante biografia in cui il Lemmi rivalutò la figura di Carlo Felice, prima d'allora spesso resa oggetto di ingenerose valutazioni storiografiche (allo stesso Lemmi si deve la densa voce dedicata a Carlo Felice nell'Enciclopedia Italiana). Il Lemmi (Camporgiano Garfagnana, Lucca, 1876-Torino, 1947) fu soprattutto storico del Risorgimento e titolare della prima cattedra di Storia del Risorgimento, istituita a Torino nel 1927 e da lui tenuta sino alla morte. Allievo di Pasquale Villari e Augusto Franchetti, fu inizialmente convinto (proprio come il Franchetti) che l'esperienza della Rivoluzione Francese avesse avuto un'importanza decisiva per le origini del Risorgimento, punto di vista che improntò i suoi primi studi in materia e che egli stesso andò poi gradatamente capovolgendo. Suo capolavoro nell'àmbito degli studi risorgimentali resta il volume La politica estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di regno (1928), ma, negli ultimi anni, ampliò il raggio delle proprie ricerche volgendosi anche alla storia delle religioni. Borghezio, Bibliografia Ligure-Piemontese, 9072 (con referenze bibliografiche). Cfr. le recensioni di Luigi Cesare Bollea in Bollettino storico bibliografico subalpino, XXXV, 1-2, Torino, 1933 e di Achille Corbelli ne Il Risorgimento italiano, XXV, 1-2, gennaio-giugno 1932.
Logo Maremagnum it