Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Decimo Giunio Giovenale

Contro le donne - Decimo Giunio Giovenale

Newton, 1992

non disponibile

Biblos di Costa Pierandrea Libreria (Diano Castello, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1992
ISBN
9788879831239
Autore
Decimo Giunio Giovenale
Editori
Newton
Soggetto
()
Lingue
Italiano

Descrizione

Decimo Giunio Giovenale Contro le donne - Decimo Giunio Giovenale. , Newton 1992 italian, Come riflessa in uno specchio deformante, la relativa emancipazione raggiunta dalla donna romana fra I e II secolo d.C. appare demonizzata nel verso di Giovenale, che della "depravazione" femminile allestisce un convulso ma potente affresco, in cui le figure si contorcono sotto la spinta di un acre umorismo "nero", di un sarcasmo devastante che insiste sul grottesco delle situazioni, fino ad arrivare a squarci di pathos tragico. In realtà, quel che veramente irrita e disturba Giovenale è lo spazio di libertà conquistato dalla donna a scapito e per colpa di un maschio sempre più debole e "femminilizzato", incapace di relegarla, come in passato, nel suo ruolo di "fattrice" di figli e di compagna sottomessa dell'uomo. GIOVENALE CONTRO LE DONNE Contro le donne, la sesta delle sedici satire che Giove nale scrisse, è senza dubbio il suo capolavoro in cui egli dà sfogo con la maggiore virulenza e un'impressionan- te sequenza di esempi, tutti in negativo, al suo animo di rabbioso fustigatore di costumi. Con il suo piccante cock tail di adulteri, debosce, lesbismi, manie sessuali, con dito dal voyeurisme di un uomo palesemente attratto da un'orgia che pure condanna severamente, Contro donne è l'esito più vistoso della satira latina: meritevole quindi di essere estrapolato dal contesto delle satire gior venaliane per essere pubblicato a sé Decimo Giunio Giovenale, nato intorno al 60 d.C ad Aquino e morto dopo il 128 anno in cui scrive an- cora), insieme al suo amico Marziale è il maggior poeta della Roma dei Flavi, di un impero in espansione ma profondamente corrotto e pieno di contraddizioni. Le notizie certe sulla sua vita sono scarsissime. Si sa che in gioventù si occupò di oratoria e che cominciò a scrive re solo dopo la morte di Domiziano (96 d.C.). Leggen daria la notizia di un suo esilio in Egitto, dove sarebbe morto ottuagenario
Newton 1992 collana Mille lire Testo latino a fronte
brossura, 12,5x19,5 cm ca., 95 pp., testo latino a fronte
leggeri segni del tempo, molto buono, sembra mai letto
Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni, foto o problemi.
38F-21
Logo Maremagnum it