Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

D''ALBERTIS Enrico Alberto

CROCIERA DEL CORSARO ALLE ISOLE MADERA E CANARIE. - Narrata dal Capitano Enrico D'Albertis.

Tipografia del R. Istituto de'' Sordo-Muti,, 1884

220,00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1884
Luogo di stampa
Genova,
Autore
D''ALBERTIS Enrico Alberto
Editori
Tipografia del R. Istituto de'' Sordo-Muti,
Soggetto
STORIA GEOGRAFIA VIAGGI, CORSARO VELIERO CROCIERA NAVIGAZIONE MARINA MADERA CANARIE

Descrizione

In-8 (240x147), mz. pelle mod., titolo oro su tassello al dorso, conserv. cop. orig. anter. figurata, pp. 308, vignetta xilografica al frontespizio, 1 carta geografica all'antiporta, incisa in litografia e più volte ripieg., con l'itinerario del Viaggio del Corsaro da Genova a Madera e Canarie. Illustrato nel testo da num. silografie e 11 tavole fuori testo, pure inc. su legno."Prima edizione" di questo interessante resoconto del viaggio intrapreso dal capitano D'Albertis a bordo del veliero Corsaro, nel 1882. Da Genova a Madera - Madera - L'Atlantide - Arcipelago Canarie - Ascesa al Picco - Lanzerote - Graciosa e Alegranza - Ritorno - Cadice - Alboran. Enrico Alberto D'Albertis (1846-1932), genovese, fu eccezionale figura di navigatore (fondatore del primo Yacht Club italiano), esploratore, alpinista, etnologo, filantropo. La necessità di un'imbarcazione più adeguata a crociere di maggior impegno nautico e scientifico indusse il D.'Albertis a far costruire il Corsaro, un cutter di tonnellaggio superiore al Violante e più opportunamente attrezzato per le pesche pelagiche e le campagne talassografiche, a bordo del quale nel luglio del 1882 raggiunse le isole Madera e le Canarie, nel 1886 approdò alle Azzorre e nel 1888 alle Baleari. Nel 1893 si recò a San Salvador (ora Watling Island) per ripercorrere il viaggio compiuto quattro secoli prima da Cristoforo Colombo, utilizzando gli stessi strumenti nautici, allo studio dei quali il D. si era dedicato fin dal 1888, quando aveva ricevuto l'incarico di ricostruire le condizioni in cui versava la nautica e l'arte navale ai tempi di Colombo. Questa spedizione gli valse la promozione a capitano di corvetta nella riserva navale." (Cfr. Diz. Biograf. Ital., XXXI, 1985). Firma di appartenenza al frontespizio, peraltro esemplare molto ben conservato.
Logo Maremagnum it