
Libri antichi e moderni
Valorose Prove
de gli arcibravi Paladini.
Appresso Giovanni Baleni,, 1580
non disponibile
Pregliasco Libreria Antiquaria (Torino, Italia)
Parla con il LibraioLe corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Al titolo magnifica xsilografia (mm 86x112) raffigurante probabilmente Carlo Magno in trono circondato dai suoi Paladini, il tutto entro bordura geometrica. Di questo componimento si conoscono almeno quattro ristampe nel XVI secolo, tutte rarissime ed edite a Firenze: la prima del 1568 senza note tipografiche, cui seguirono la presente, quella del 1582 del Pagolini e quella, di nuovo del Baleni, del 1597.
La bellissima xilografia fu utilizzata e ricopiata con fedeltà in altre placchette cinquecentesche. Già a metà XVI secolo presentava una spaccatura verticale della matrice lignea.
Nella prima edizione e in quelle successive si fa esplicito riferimento alla fonte ariostesca di questo anonimo componimento 'Con alcune stanze d'Orlando alla Birresca', invece taciuta nella presente edizione. L'anonimo autore parafrasa infatti i più dolci tormenti d'amore dell'Orlando Furioso trasfigurandoli nelle sofferenze dei debitori perseguitati dagli sbirri ('.d'haver tanti suoi debiti à pagare/da quel martir, da quella frenesia/da quella gente detta Birreria'). Soltanto il verso dell'ultimo foglio riporta un titolo corrente in capitali "Furioso alla Birresca" che precede le parodie della prima e seconda ottava del Canto 31, la prima del Secondo e la quinta del trentesimo, nelle quali son modificati e aggiunti versi sul vivere e mangiare bene a dispetto degli Sbirri, della prigione e dell'onestà.
'Le edizioni di questo poemetto sono assai rare. Essendo le prime tre ottave del medesimo simili a quelle che si leggono in altro libretto citate dalla Crusca col titolo di Stanze del Poeta Sciarra (Pietro Strozzi) fu la prima operetta da taluno confusa con la seconda. si descrivono in essa con istile bernesco varie imprese di carlo Magno e de' suoi Paladini' (Storia ed analisi degli antichi poemi di cavalleria, IV, pp. 222-223).
Rarissima placchetta di satirico poemetto cavalleresco, ben conservata nonostante qualche lieve fioritura. Il
Agnelli Ravegnani II, 1568. Sander 5389, note. Un esemplare risulta citato nel 1922 da un bollettino VIII di De Marinis, al n. 113. Storia ed analisi degli antichi poemi di cavalleria, IV, pp. 222-223. . Agnelli Ravegnani II, 1568. Sander 5389, note. Un esemplare risulta citato nel 1922 da un bollettino VIII di De Marinis, al n. 113. Storia ed analisi degli antichi poemi di cavalleria, IV, pp. 222-223. .