Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Alberti Leon Battista.

Della architettura, della pittura e della statua.

1782

non disponibile

De Antiquis Libris (Cantavenna, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1782
Luogo di stampa
bologna
Autore
Alberti Leon Battista.
Soggetto
ARCHITETTURA
Lingue
Italiano

Descrizione

In Bologna nell’Istituto delle Scienze, 1782. (mm. 370 x 233). Pp. xiii, (2), 341, (2). Con 69 tavole f.t. alcune ripiegate. Strappo, senza perdite, alla tavola 47. Legatura dell’800 in mezza pelle con fregi e titolo dorato al dorso. Bella edizione della traduzione di Cosimo Bartoli delle tre opere fondamentali di Leonbattista Alberti (De re aedificatoria, De pictura e De statua). Nel primo descrisse tutta la casistica relativa all'architettura moderna, sottolineando l'importanza del progetto e le diverse tipologie di edifici a seconda della loro funzione. Tale opera lo renderà immortale nei secoli e motivo di studio a livello internazionale. Il »De pictura« è il primo testo moderno a trattare sistematicamente tutte le conoscenze necessarie alla rappresentazione visiva dei corpi umani, dell’architettura e della natura al fine di narrare una storia con linee e colori su una superficie. Per questa ragione esso è stato la pietra angolare su cui si sono fondate le teorie della pittura per più di quattro secoli, ed è ancora oggi considerato uno dei testi della teoria estetica moderna. Nel De Statua l’ Alberti dà la famosa definizione della scultura per via di porre e per via di levare, accettata da tutto il Rinascimento.

Bibl: Graesse I, 52 - Brunet I, 131. Gamba 1188. Fowler, p.11-12. Olschki Choix , 8054 - Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna, 1929, p. 174.

ISBN: Istituto delle Scienze
Logo Maremagnum it