Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Baldassarri Giuseppe.

DELLE ACQUE MINERALI DI CHIANCIANO. Relazione.

Nella Stamperia di Agostino Bindi, 1756

non disponibile

OFF Pera Studio Bibliografico (Lucca, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1756
Luogo di stampa
In Siena
Autore
Baldassarri Giuseppe.
Editori
Nella Stamperia di Agostino Bindi
Soggetto
TOSCANA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Accettabile
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Condizioni
Usato

Descrizione

Prima edizione. Opera dedicata a Giulio Franchini Taviani. Cm.24,5x17,8. Pg.(10), 274, 56, (2). Coperta moderna in cartone rigido decorato. Esemplare in barbe. Piccola mancanza al margine della pg.31-32 della seconda sequenza numerica, che non lede minimamente il testo. Una "Carta della Terra di Chianciano nello Stato sanese" incisa in formato cm.24x42. Medaglione con ritratto dell'abate Giulio Franchini e una vedutina delle terme di Chianciano inciso da C. Gregorj all'antiporta. Marca tipografica al frontespizio, impresso in rosso e nero. Alcune figure nel testo, cartigli e capilettera calcografici. La seconda parte del volume contiene una lunga lettera a stampa, di argomento termale, di Luigi Antonio Paolozzi. Edizione originale di un testo promosso dallo storico e archeologo chiancianese Antonio Paolozzi e realizzato da Giuseppe Baldassarri. Laureatosi in medicina nell'ateneo senese, Giuseppe Baldassarri (Sarsina, 1705-1785) fu Medico nell'Archicenobio di Monte Oliveto Maggiore, presidente dell'Accademia dei Fisiocritici e professore di storia naturale all’Università di Siena. > "Bollettino del R. Comitato geologico d'Italia", Vol.IX (1878), pg.10, "Un primo capitolo dell'opera del Baldassarri è destinato all'esame delle condizioni geologiche dei dintorni di Chianciano, e tenendo specialmente conto dell'epoca in cui fu scritto, basterebbe da solo per assicurare all'Autore un posto eminente fra i geologi del suo tempo. Seguace delle idee manifestate pochi anni prima dal Matani, afferma e dimostra colla massima chiarezza e colla miglior sicurezza, che i terreni sedimentari, tanti anni più tardi indicati da Lyell col nome di pliocenici, si sono depositati in mare con lo stesso ordine con il quale anche attualmente si formano i sedimenti latini… " (Dante Pantanelli). Repetti, I, 690, "Baldassarri … somministrò alla scienza osservazioni nuove ed importantissime sulla qualità delle rocce e struttura geognostica di questa contrada; e le indagini posteriori … hanno sempre più avvalorato quelle segnalate dal Baldassarri, che io chiamerei il secondo campione fra i geologi toscani del secolo XVIII". Moreni, I, 62. Inghirami, I, 64. Codice libreria 151253.
Logo Maremagnum it