Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Morgagni Giovan Battista

Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate da Gio- B. Morgagni Libri cinque. Prima versione italiana di Pietro Maggesi Volume Primo - Decimo quinto

dalla Tipografia di Felice Rusconi, 1823

800,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1823
Luogo di stampa
Milano
Autore
Morgagni Giovan Battista
Editori
dalla Tipografia di Felice Rusconi
Soggetto
Medicina, Anatomia patologica
Descrizione
*Flexibound
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

5 libri in 15 volumi in-8° (22x14.5 cm), brossura editoriale con titoli ai dorsi e ai piatti anteriori entro cornice tipografica, pubblicita editoriali ai piatti posteriori. Pp VI, 284, (2), all' antiporta ritratto inciso dell' autore protetto da velina; (4), 292, (4); IV, 299, (1); (4), 298, (2); (4), 248, (4); (4), 300; (4), 335, (1); (4), 342, (2); (4), 338, (2); (4), 261, (3); (4), 307, (1); (4) 341, (1); (4), 285, (3); (4), 278, (2); 311, (1). Rare carte lievemente arrossate o lievemente brunite. Piatto del dodicesimo volume brunito. Ottimo esemplare genuino e in barbe con alcuni volumi intonsi. Prima versione in lingua italiana di questo monumento di scienza medica, forse il più importante lavoro di Morgagni, il De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis, pubblicato in princeps nel 1761. Nelle 70 'lettere anatomico-mediche' di cui si compone (in cui sono esaminati e descritti 700 casi), ordinate in cinque libri, Morgagni ridiscute l'intera letteratura medica precedente, stabilendo un parallelismo tra lesione anatomica e fenomeni clinici, in un tempo in cui dominavano ancora in medicina concetti astratti. Il confronto dei dati clinici con i risultati delle autopsie mette in correlazione lo studio dell'anatomia con quello della patologia. L'autore insiste sul concetto che la diagnosi, la prognosi ed il trattamento della malattia devono essere basati su una comprensione esatta delle mutazioni patologiche nelle strutture anatomiche. Inoltre le patologie descritte sono innumerevoli, alcune mai indagate prima, e studiate partendo appunto, dal sintomo, fino a risalire all'organo colpito. Questo lavoro gli richiese anni di preparazione (Morgagni aveva 79 anni quando uscì la prima edizione) e costituisce uno dei fondamenti dell'anatomia patologica moderna. In ogni volume la trattazione è preceduta da una dedicatoria a stampa del traduttore a celebri personalità mediche del tempo. Opera rara a trovarsi nella brossura originale e completa anche dell' ultimo volume di indici.
Logo Maremagnum it