Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Filiasi Giacomo

Delle strade romane che passavano anticamente pel Mantovano. Dissertazione letta alla R. Accademia di Mantova dal conte Giacomo Filiasi socio della medesima.

Stamperia di Salvatore Costa e Compagno, 1792

400,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1792
Luogo di stampa
Guastalla
Autore
Filiasi Giacomo
Editori
Stamperia di Salvatore Costa e Compagno
Soggetto
storia locale, mantova, urbanistica romana, simple

Descrizione

In 16, pp. 221 + (2) di errata + (1). Danni al dorso con qualche mancanza. Legatura in mz. pl. coeva. Il volume e' completo ma alcune pagine non sono state montate nella corretta successione numerica. Dopo pagina 112, invece di esserci la successiva, ci sono le pp. da 145 a 160, quindi compaiono le pp. da 113 a 144, poi da 161 fino alla fine. Rarissima opera in edizione originale sulle strade romane del Mantovano: "Il Ch. Sig. Conte Giacomo Filiasi nella sua erudita ed ingegnosa Dissertazione delle Strade Romane che passavano anticamente pel Mantovano, stampata in Guastalla nel 1792. con assai buone ragioni si fa a provare che tre strade militari toccavano una volta il Mantovano, cioe' la Via Postumia la quale dalle Alpi Giulie del Friuli, per Odetzo, Vicenza, Verona, Cremona, Piacenza ec. terminava al Lido Ligustico. l'altra da lui detta Emilia Altinate (diversa da quella che da Rimini conduceva a Piacenza) la quale a Modena staccandosi dall'Emilia volgeva a settentrione, e pei contorni della Mirandola e di Quarantola veniva a Sermide, ove tragittavasi il Po e indi pel Polesine Veneziano passava a Padova ed Altino, e terminava ad Aquileja; la terza, ch'ei nomina Claudia Augusta Ostigliese, la quale dalle Rive del Danubio traversando 1'Allemagna veniva a Verona, indi ad Ostiglia, ove terminava sulle rive del Po, e donde egli crede che dall'Imp. Claudio successore di Caligola fosse condotta a unirsi all'Emilia." (Tiraboschi, Dizionario topografico, II, p. 399).
Logo Maremagnum it