Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Silone, Ignazio [Secondo Tranquilli]

Ed egli si nascose. Un dramma in quattro atti

Büchergilde Gutenberg - Ghilda del Libro,, 1944

non disponibile

Pontremoli srl Libreria Antiquaria (MILANO, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1944
Luogo di stampa
Zurigo - Lugano,
Autore
Silone, Ignazio [Secondo Tranquilli]
Pagine
pp. 148; fogli di guardia muti in carta bianca.
Editori
Büchergilde Gutenberg - Ghilda del Libro,
Formato
in 8°,
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Narrativa Italiana del '900
Descrizione
tela nera con impressioni in oro; sovracoperta beige stampata in rosso,
Lingue
Italiano
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Edizione originale. Ottimo esemplare, raro a trovarsi in queste condizioni. «Ed egli si nascose» nasce dai personaggi e dalle vicende narrate in «Pane e vino» e nel suo seguito, «Il seme sotto la neve»: «L’opera riprende vari personaggi del romanzo e racconta in maniera in parte differente la storia di Pietro Spina, ponendo al centro dell’attenzione il tradimento e il sacrificio del giovane Luigi Murica» (Falcetto). Fu composto da Silone durante la sua permanenza nel carcere svizzero di Baden, dove era stato rinchiuso nel 1943 per la pubblicazione de «Il Terzo fronte: Organo del partito socialista italiano». -- Benché sparsamente menzionata nei repertori e in letteratura, l’edizione tedesca Oprecht 1944 non sembrerebbe esistere: del tutto mancante dai principali repertori istituzionali online, Gambetti e Vezzosi la danno per «non reperita» e Falcetto la menziona velocemente nel primo tomo del «Meridiano», ma non la include nella bibliografia generale che chiude il secondo tomo. Questo vero e proprio “pseudobiblon” nasce probabilmente grazie al libro di Luce D’Eramo, sempre piuttosto imprecisa per quanto riguarda i dettagli bibliografici: «Anche di quest’opera la prima edizione apparve in tedesco col titolo Und er verbarg sich, nella traduzione di Lotte Thiessing, Verlag Oprecht, Zurigo, 1944» (p. 220). L’edizione di cui parla D’Eramo esiste, ma è del 1945. -- «Ed egli si nascosce» uscì dunque in originale in italiano, per i tipi della neonata «Ghilda del Libro»: fondata nel 1944 da Silone, Hans Oprecht e Guglielmo Canevascini (esponenti di spicco del partito socialista svizzero) come branca ticinese della Büchergilde Gutenberg (vedi scheda n. XXXX), pubblicò poco meno di una decina di libri, rivolgendosi ai numerosi italiani che dopo l’8 settembre 1943 erano fuggiti in Svizzera. Curiosamente, il marchio dell’impresa ricorda abbastanza da vicino quello dell’organizzazione antifascista «Giustizia e Libertà». Falcetto (cur.), Silone: Romanzi e saggi 1927-1944 (I Meridiani), p. 1505-s; D’Eramo, Ignazio Silone (Roma 2014), pp. 220-ss
Logo Maremagnum it