Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Muzzolini, Manuela

Feletto Terra di Fruttuaria. Rapporti tra la comunità di Feletto e l'Abbazia di Fruttuaria tra la fine del XIV e l'inizio del XVI secolo prima edizione

Edizioni CORSAC, Centro Ricerche Studi Alto Canavese (Palazzo - Municipale) - Tipografia Baima-Ronchetti e C. s.n.c. (stampa), 2006

non disponibile

De Carlo Studio Bibliografico (Carmagnola, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2006
Luogo di stampa
Cuorgné (TO) - Castellamonte (TO)
Autore
Muzzolini, Manuela
Editori
Edizioni CORSAC, Centro Ricerche Studi Alto Canavese (Palazzo, Municipale) - Tipografia Baima-Ronchetti e C. s.n.c. (stampa)
Lingue
Italiano

Descrizione

I ed.: Novembre 2006. Collana Orco Anthropologica 17. VIII 376 brossura satinata giallo paglierino con titoli in nero e con illustrazione in b/n al primo piatto (Pergamena n. 43 del 1 aprile 1467 - In nome Domini). Con illustrazioni in b/n nel testo. Stato buono-ottimo. Indice: prefazione; Patrizia Cancian-Giuseppe Sergi - Le pergamene di Feletto: viaggio tra poteri e società nel basso medioevo (La mediazione fra comunità e principio sabaudo - Il principato e la sua organizzazione - I consigli sabaudi - Il monastero di Fruttuaria: un esempio di signoria religiosa del basso medioevo - La signoria fruttuariense - L'abbazia di Fruttuaria tra potere laico ed episcopale - La comunità di Feletto e le sue dispute - testimonianze e prove nelle dispute giudiziarie - Il sistema dei ricorsi e il potere universalistico della chiesa - Conclusioni) - Le pergamene di Feletto: analisi paleografica e diplomatica (I caratteri estrinseci - I caratteri intrinseci) - Documenti - Tavola di concordanza - Bibliografia.
Logo Maremagnum it