Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

ALBERTI Antonio

FLORA MEDICA. - Ossia catalogo alfabetico ragionato delle piante medicinali, descritto in lingua italiana.

Destefanis,, 1817

7900,00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1817
Luogo di stampa
Milano,
Autore
ALBERTI Antonio
Editori
Destefanis,
Soggetto
SCIENZE MEDICINA 1800, BOTANICA ERBARIO ILLUSTRATO 1800

Descrizione

In-8 p., 7 volumi, mz. pelle coeva (abrasioni ai piatti), dorso a cordoni con fregi e titolo oro, pp. 244; (2),239; 244; 245; (2),239; (2),240; (2),128. Magnifica raccolta completa di 393 tavole (la 330 è bis) per lo più incise in rame da Dell'Acqua e con squisita coloritura di Lazzaretti, tutte dettagliatamente descritte: sono 392 tipi di piante medicinali, poste in ordine alfabetico, dalla "A" di "Abete" alla "N" di "Nigella". Come precisa l'A.: "abbiamo.. unite colla descrizione delle piante officinali, le notizie dell'uso che se ne fa in medicina, le dosi, e la maniera di prescriverle secondo i Maestri antichi e moderni..". In Appendice al 7° vol.: "Repertorio delle piante medicinali" descritte nella Flora Medica del Dottor Fisico Antonio Alberti. Italia, s.d. Dedicato a S.A.R. il Principe Eugenio, Duca di Leuchteuberg e Principe di Eichstett, ecc., pp. (2),127, con bellissima antiporta disegnata ed inc. in rame da F. Pistrucci e colorata da Lazaretti, che raffigura Esculapio Dio della medicina con Flora, divinità delle erbe, e Apollo, fecondatore della natura, su un cocchio d'oro trainato da cavalli. Nel Repertorio sono suddivise, secondo la materia medica, le piante descritte nella "Flora": Piante acri - Astringenti - Alessifarmache - Alteranti - Piante amare - Analetiche - Antacide - Antelmintiche - Antiscorbutiche - Antisettiche - Antispasmodiche - Antisifilitiche - Afrodisiache - Aromatiche - Balsamiche - Cardiache - Carminative - Catartiche - Corrosive - Deostruenti - Diuretiche - Emetiche - Errine - Espettoranti - Galatofore - Menagoghe - Mucillaginose - Narcotiche - Nervine - Oleose - Rinfrescative - Stimolanti - Resinose - Stomachiche - Sudorifiche.Sono quindi elencati i 4 ordini dei veleni e le piante medicinali secondo il sistema di Linneo, suddivise per classi e ordini. Al fine, l'Indice generale.Rara "edizione originale", soprattutto se completa (La II ediz. è del 1836).Cfr. Nissen,10 e Pritzel,82 che citano quest'opera in soli 6 volumi, con 360 tavole - CLIO,I,63 la cita invece in 7 volumi, con 391 tavole L'Indice generale elenca ben 599 piante contenute nei 10 volumi della "Flora". Evidentemente queste erano le intenzioni dell'autore ma la pubblicazione si arrestò col 7° vol.Alone su 4 pp. di Indice e qualche lieve fiorit. nel testo, altrimenti bell'esemplare per la qualità delle tavole (solo 8 presentano sbavature di colore).
Logo Maremagnum it