Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Silone, Ignazio [Secondo Tranquilli]

Fontamara. Roman [UNIVERSUM]

«Universum» | Genossenschaft für Verlag und Vetrieb - neuzeitlicher Literatur, Basel . Auslieferung: A. Vogel, Zürich - . Copyright 1933 by Dr. Oprecht & Helbling A-G Zürich . Druck: - Unionsdruckerei A-G Schaffhausen | typographie: bill-zürich],, 1933

1000,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1933
Luogo di stampa
S. l. & s. n. [al colophon di p. [4]: Basel,
Autore
Silone, Ignazio [Secondo Tranquilli]
Pagine
pp. 210 [2: «Inhalt» e bianca]; fogli di guardia in carta bianca muta.
Collana
collana «Universum-Bücherei» n. 132,
Editori
«Universum» | Genossenschaft für Verlag und Vetrieb, neuzeitlicher Literatur, Basel . Auslieferung: A. Vogel, Zürich, . Copyright 1933 by Dr. Oprecht & Helbling A-G Zürich . Druck:, Unionsdruckerei A-G Schaffhausen | typographie: bill-zürich],
Formato
in 8°,
Soggetto
Narrativa Italiana del '900 Fascismo Storia
Descrizione
piena tela editoriale grisaglia a grana grossa, stampata in nero al piatto anteriore e al dorso (in copertina: «Fontamara | Roman | I. Silone»),

Descrizione

LIBRO Edizione originale nell’emissione «Universum». Eccezionale esemplare con una firma d’appartenenza assolutamente coeva «Ernst Wasem [?] Mai 1933»: tale datazione consente di stabilire che l’emissione «Universum», già nota agli studi ma assolutamente mal collocata (D’Eramo p. 60 la dà al 1934!), fu realizzata in contemporanea a quella Oprecht & Helbling, quasi certamente a partire dall’unica tiratura di 2000 copie stampate nell’aprile 1933 dalla «Unionsdruckerei A-G Schaffhausen». Non presente la rarissima sovracoperta. L’opera prima di Silone, composta a Davos dove l’autore risedeva in incognito per curare la tisi, divenne un clamoroso successo letterario e un caso editoriale: fu tradotta istantaneamente in ventisette lingue ed «ebbe un’enorme forza d’urto sull’opinione pubblica internazionale» (D’Eramo, p. 57). Più che decine di pamphlet politici, poté il romanzo allegorico antifascista di un comunista fresco di espulsione dal partito causa purga staliniana. -- Eppure, il percorso alla pubblicazione fu costellato di rifiuti e pareri negativi, provenienti soprattutto dal circuito dei fuoriusciti italiani: furono invece gli amici svizzeri di lingua tedesca ad apprezzare il romanzo e sostenerne l’edizione. «Fontamara» apparve dunque nella traduzione tedesca di Nettie Sutro nell’aprile 1933, in 2000 copie stampate dalla «Unionsdruckerei A-G» (Società anonima «Tipografia del sindacato») di Sciaffusa, sopra Zurigo, con grafica e layout disegnati dal venticinquenne Max Bill, da poco tornato a Zurigo dopo il diploma alla Bauhaus di Dessau. Una parte della tiratura fu emessa sotto le insegne del libraio-editore Oprecht & Helbling di Zurigo, che aveva accettato di pubblicare a spese dell’autore; un’altra parte, su licenza Oprecht & Helbling, fu emessa sotto le insegne di «Universum: Società cooperativa per l'edizione e la distribuzione della letteratura moderna» di Basilea, come volume 132 della «Biblioteca Universum». Oprecht & Helbling in seguito procurò almeno una ristampa, quasi in tutto simile alla prima tiratura (le differenze principali sono: al colophon, dove per esempio la traduttrice è menzionata con le sole iniziali «N. S.»; nell’aggiunta di quattro pagine non numerate in fine, con reclame di «Der Fascismus»). -- La prima tiratura, se correttamente distinta dalla ristampa, risulta piuttosto rara: solo quattro localizzazioni in ICCU, e tre apparizioni su Marelibrorum, il database storico del sito di vendita Maremagnum, attivo dal 1996. La ricerca su OCLC, il database istituzionale delle biblioteche mondiali, è particolarmente complessa da analizzare in un caso come questo: l’impressione tuttavia è che molte delle biblioteche (4 in Germania, 2 in UK, 8 in USA) posseggano la ristampa (Staatsbibliothek zu Berlin, British Library: «translator: N. S.») o l’edizione illustrata dalle xilografie di Clément Moreau (sicuramente post 1934) nell’emissione «Verlag Oprecth Zürich/New York». Rarissima appare infine la presente emissione «Universum-Bücherei», del tutto mancante in ICCU e malcensita in OCLC. D’Eramo, Ignazio Silone (Roma 2014), pp. 58-66; Moloney, Nettie Sutro’s German Translation of Silone’s Fontamara (Modern Language Review 91:4, pp. 878-85)

Edizione: edizione originale nell’emissione «universum».
Logo Maremagnum it