2 volumi in 4, cm 20 x 30. Raccolta editoriale di tutte le brochure pubblicate nel corso dei 3 anni di attivita'. Cartonatura editoriale. G. Ianni (presentazione di Ungaretti), pp. 4; Mirco (pres. di C. Scarfoglio), pp. 4; Cagli (pres. di Libero De Libero), pp. 12; Alberto Ziveri (pres. di R. Melli), pp. 4; Filippo Tallone (pres. L. Sinisgalli), pp.4; Lilloni, Mucchi, Tomea, Sassu, Manzu', Viegman - Mucchi. pp. 4; Guglielmo Ianni, pp.8; Caterina Castellucci e Adriana Pincherle. pp. 4; Ezio Sclavi (pres. di P. M. Bardi), pp. 4; Giovanni D'Aroma, Domenico Purificato, Carlo Toppi, pp. 8; Roberto Melli, pp. 4; Rolando Monti, pp.4; Antologia del disegno a Roma, pp. 4; Mario Mafai (pres. di Emilio Cecchi), pp. 4; Enrico Galassi, pp. 4; Luigi Montanarini (pres. di Libero De Libero), pp. 4; Giacomo Manzu' (pres. di Carlo Carra'), pp. 4; Afro (pres. di Libero De Libero<9, pp. 4; Milena Barilli (pres. di Emilio Cecchi), pp. 4; Carlo Levi (pres. di Sergio Solmi), pp. 4; Nino Franchina, Renato Guttuso, Lia Pasqualino - Noto, pp. 4; Giorgio De Chirico (pres. di Bruno Barilli), pp. 4; Fiorenzo Tomea (pres. di Carlo Carra'), pp. 4; Francesco Menzio (pres. di Sergio Solmi), pp. 4; Fausto Pirandello (pres. di Corrado Alvaro), pp. 4; Giovanni Colacicchi (pres. di Eugenio Montale), pp. 4; Arturo Tosi (pres. di Libero De Libero), pp. 4; Giovanni D'Aroma (pres. di Giogio Vigolo), pp. 4; Gino Severini, pp. 4; Renato Guttuso (pres. di Nino Savarese), pp. 4; Quinto Martini (pres. di Ardengo Soffici), pp. 4; Francesco Messina (pres. di Giorgio De Chirico), pp. 4; Enrico Paulucci (pres. di Alberto Moravia), pp. 4 ; Luigi Montanarini (pres. di Virgilio Guzzi), pp. 4; Vincenzo Gemito (pres. di Alberto Savinio), pp. 4. Questa rarissima raccolta venne evidentemente realizzata editorialmente, raccogliendo le singole brochure di presentazione, apponendogli un quartino a stampa che fungesse da frontespizio e introduzione e rilegando il tutto in 2 volumi con etichetta a stampa. La Cometa, galleria romana sorta nel 1935, finanziata dalla Contessa Pecci-Blunt e diretta da Libero De Libero e Corrado Cagli, fu chiusa nell'autunno 1938 a causa dell'avversione strisciante esercitata da parte dell'intellettualita' romana piu' organica al regime, e anche per ragioni razziali, portate avanti in particolare da giornali come Il Tevere e Quadrivio (diretto Telesio Interlandi). Proprio per questi motivi, nel 1938, la Pecci-Blunt aprira' una succursale a New York dove continuera' a esporre artisti italiani come Carra', Afro, Cagli , Capogrossi, Morandi, Severini ecc. Di particolare rilievo il fatto che la galleria diventi luogo d'incontro d'intellettuali non solo legati alle arti figurative. Testimonianza di questo rimangono le presentazioni delle mostre a firma di scrittori quali Moravia, Montale, Cecchi, Savinio ecc.