Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Longo Sofista.

GLI AMORI PASTORALI DI DAFNI E DI CLOE DI LONGO SOFISTA. Tradotti dalla Lingua Greca nella nostra Toscana dal Commendatore Annibal Caro.

1786

non disponibile

Pera Studio Bibliografico (Lucca, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1786
Luogo di stampa
Londra (ma Firenze)
Autore
Longo Sofista.
Soggetto
TESTI ANTICHI E RARI, TESTI ANTICHI. XV° - XVIII° secolo, EDITORIA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Accettabile
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Condizioni
Usato

Descrizione

Cm.21,3x13,2. Pg.IV, 200. Sobria legatura in mz.pergamena con piatti marmorizzati. Tassello con titoli in oro al dorso. Tagli bruniti. Antiporta con scena arcadica incisa. Frontespizio con puttino calcografico e cornicetta decorativa. Ex libris nobiliare all'antiporta. Fresco esemplare su carta greve. L'antiporta e il frontespizio su carta azzurrina. Rara edizione settecentesca del celebre romanzo pastorale, forse il più importante giunto a noi della letteratura greca antica, composto probabilmente nella prima metà del III secolo. La storia narra la scoperta dell'amore da parte di due giovani, appunto Dafni e Cloe, e presenta connotati erotici inusuali nella letteratura del tempo. Pochissimi elementi biografici sono conosciuti sul suo autore, Longos, forse nativo di Lesbo, cui lo Jungermann nel XVII attribuì l'appellativo di Sofista. La prima edizione della versione di Annibal Caro risale al 1537. Sempre nel 1786 comparvero ben due edizioni bodoniane, sempre nella traduzione del Caro. > Ferrini, "Bibliografia di Longo. Dafni e Cloe", 97. Graesse, IV, 256. Manca al Parenti, "Dizionario dei luoghi di stampa.". Gamba segnala quattro diversi esemplari ma non ilpresente. Codice libreria 120953.
Logo Maremagnum it