Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Brucker Iacobi

Historia critica philosophiae a mundi incunabulis ad nostram usque aetatem deducta

Bern. Christoph. Breitkopf, 1742-1744

non disponibile

SEAB Libreria (Bologna, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1742-1744
Luogo di stampa
Lipsia
Autore
Brucker Iacobi
Editori
Bern. Christoph. Breitkopf
Soggetto
FILOSOFIA ()
Lingue
Italiano

Descrizione

BRUCKER IACOBI Historia critica philosophiae a mundi incunabulis ad nostram usque aetatem deducta. Lipsia, Bern. Christoph. Breitkopf 1742/1744, Parti 4 in 5 volumi in 4° antico, cart. rustici, alcuni riassestati, con tit. calligrafici al dorso eccetto il primo volume che è muto. Pp. 16 n.n. (antiporta incisa con ritratto dell'A. + frontespizio + praefatio+ dedica)+ 1358+ 34 n.n. (index personarum et nominum+ index rerum et materiarum)+ pp. 6 n.n. (praefatio)+ 1092+ 32 n.n. (index.) + 4 tavole fuori testo + pp. 4 n.n. (praef.)+ 916+ 28 n.n. (index.)+ 1 tavola fuori testo + pp. 4 n.n. (praef.)+ 790+ 26 n.n. (index.)+ 1 tavola fuori testo + pp. 6 n.n. (praef.)+ 940+ 26 n.n. (index.). Ogni volume presenta il frontespizio illustrato e, come detto, nei vol. II, III e IV p. I anche delle tavole fuori testo. Il primo volume presenta la praefatio e la dedica invertiti nella legatura ed il quarto volume parte prima ha subito un restauro al dorso della legatura ed alla testa delle ultime pagine. Piccolo restauro anche al dorso del volume quarto parte seconda. Tutti i volumi presentano delle leggere bruniture. Salvo il detto opera in buone condizioni. Fondamentale storia della filosofia, la prima scritta con un intento di criterio organico d'insieme, arrivando anche alla critica dei classici; ma se questa ricerca fu il suo grande merito ne fu anche, in un certo senso il limite: la critica divenne, quasi obbligatoriamente, un si o un no, una accettazione o un rifiuto ma sempre per grandi linee senza tenere in considerazione gli importanti dettagli argomentali dei pensieri filosofici. Proprio questo limite di Brucker fu più volte denunciato da Hegel, che rimase, non ostante questo, un suo grande ammiratore ed un attento studioso di quest'opera Buono (Good) . <br> <br> <br>
Logo Maremagnum it