Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Proust Marcel.

I Guermantes.

Einaudi, 1982

non disponibile

BFS Libreria (Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1982
Luogo di stampa
Torino
Autore
Proust Marcel.
Editori
Einaudi
Stato di conservazione
Molto buono
Condizioni
Usato

Descrizione

3. ed. XVII, 686 p. ; 20 x 12 cm. Gli struzzi. «I Guermantes» è il terzo volume dell'opera di Marcel Proust «Alla ricerca del tempo perduto». Questo volume venne pubblicato dall'editore Gallimard in due tomi, di cui il primo nel 1920 ed il secondo l'anno successivo. Ne «I Guermantes» assistiamo all'ingresso di Marcel nel tanto fantasticato mondo dell'aristocrazia. La descrizione della vita mondana nei salotti parigini della Belle Epoque, che è la materia principale di questo volume, si condensa in due grandi scene di ricevimento; la matinée Villeparisis e la soirée Guermantes. Entrambe precedute dal tema dell'arte, di cui sono l'appariscente negazione (la serata all'Opera con la meravigliosa immagine del teatro-acquario, l'assorta contemplazione dei quadri di Elstir prima dell'arrivo degli altri invitati), le due grandi scene mondane sono seguite dal tema dell'omosessualità, cui invece sono sottilmente apparentate: l'enigmatico, inquietante Charlus attende Marcel all'uscita dei ricevimenti sia della marchesa di Villeparisis che della duchessa di Guermantes. Le due morti di questo volume, quella lungamente, minuziosamente descritta della nonna - che si ispira in realtà alla morte della madre di Proust - e quella solo annunciata di Swann, svolgono la funzione di un doppio contrappunto funebre alle eleganze dei salotti. Titolo originale dell'opera: «Le côté de Guermantes». Traduzione di Mario Bonfantini. Questa edizione fa pare dell'opera completa «Alla ricerca del tempo perduto», curata da Mariolina Bongiovanni Bertini con la prefazione di Giovanni Macchia. Brossura editoriale, coperta illustrata in cartoncino flessibile plastificato opaco. Codice libreria 3463.
Logo Maremagnum it