Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Weber Max.

Il lavoro intellettuale come professione. Due saggi.

Einaudi, 1967

non disponibile

BFS Libreria (Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1967
Luogo di stampa
Torino
Autore
Weber Max.
Editori
Einaudi
Stato di conservazione
Molto buono
Condizioni
Usato

Descrizione

2. ed. XLII, 121 p. ; 18 x 12 cm. Nuova universale Einaudi. "In due conferenze tenute nel 1918 all’Università di Monaco, Max Weber raccoglie il senso delle sue riflessioni e della sua dottrina. Affrontando il problema della scienza e della politica come Beruf, vocazione e professione, Weber enuncia alcuni dei temi chiave del suo pensiero: le modalità attraverso le quali si seleziona una classe dirigente; lo Stato quale organismo che «esige per sé (con successo) il monopolio della forza fisica legittima» (pag. 48); i tre tipi di potere e le loro caratteristiche: tradizione, carisma, norma; etica della convinzione ed etica della responsabilità; scienza contemporanea e specializzazione; razionalità e disincantamento del mondo.Nota introduttiva di Delio Cantimori." Titolo originale dell'opera: «Politik als beruf, wissenschaft als beruf». Traduzione di Antonio Giolitti. Legatura editoriale, coperta in cartone rigido in tela di colore carta zucchero, sovraccoperta illustrata (b/n) in carta patinata lucida colorata (b/n e rosso). Codice libreria 3681.
Logo Maremagnum it