Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Marotta, Stefano &Amp, Andrea Orsini

Il "Mana" di Nancy Marotta. 1968-1978 dieci anni di attività della Galleria "Mana Art Market" a Roma

Es Architetture,, 1996

non disponibile

Marini Studio Bibliografico (Roma, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1996
Luogo di stampa
Roma
Autore
Marotta, Stefano &Amp
Pagine
pp. 72
Editori
Es Architetture,
Curatore
Andrea Orsini
Edizione
Prima edizione (First Edition)
Soggetto
art: italian, art: contemporary,
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Prima edizione

Descrizione

Catalogo della mostra tenutasi presso Es Architetture, Roma, 18 maggio - 15 giugno 1996. Testi di Andrea Orsini, Cesare Casati, Emilio Villa, David Morris, Stefano Marotta. Intervista di Francesco Orsolini a Gino Marotta. Tavole in bianco e nero. Cronologia e indice degli artisti. Tra gli artisti presentati: Getulio Alviani, Franco Angeli, Archizoom, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Lucio Fontana, Gino Marotta, Paolo Scheggi, Cesare Tacchi, Vincenzo Agnetti, Renato Mambor, Ugo La Pietra, Nanda Vigo, et al. . 8vo. pp. 72. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). . "La Galleria 'Mana Art Market' è stata tra le esperienze più originali e anticipatrice del rapporto tra gli artisti e la produzione di oggetti, nell'ambito di una mutuazione di materiali e tecniche dal mondo industriale. Fondata nel 1968 da Nancy Marotta, il "Mana" ha subito raccolto intorno a sè un importante gruppo di artisti e di intellettuali, diventando poi un punto di riferimento e uno dei luoghi di incontro per il pensiero creativo di quegli anni". (Andrea Orsini)"MANA Art Market produce oggetti disegnati da artisti. Gli oggetti sono di uso comune come porte, tavoli, sedie, lampade, che, conservando la loro natura di quadri o sculture, assolvono un compito nella casa. MANA si propone infatti di rendere la casa il luogo della fantasia, dell'immaginazione, e quindi - forse - della felicità. MANA vuol dire tutto ciò che ha un potere straordinariamente efficae di energia psichica e forza positiva su di noi, e niente più di un oggetto creato da un'artista può avere questo significato" (Nancy Marotta, presentazione del catalogo Mana, 1968).
Logo Maremagnum it