Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giardini, Cesare

L'Affare d'Enghien e La Congiura Realista Dell'anno XII (1799-1804)

Mondadori, 1945

12,00 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1945
Luogo di stampa
Milano
Autore
Giardini, Cesare
Editori
Mondadori
Formato
Mm 135x200
Soggetto
Storia Moderna Luigi Antonio di Borbone, Duca di Enghien (Louis Antoine Henri "duc d'Enghien" pronunciato, d?~g?~, la i è silenziosa (Chantilly, 2 agosto 1772 – Vincennes, 21 marzo 1804), era un parente dei sovrani borbonici di Francia. Più famoso per, la sua morte, che per la sua vita, fu giustiziato per accuse inventate durante il consolato, Francese Avendo avuto sentore di un complotto realista per, ucciderlo, fomentato dallo chouan Georges Cadoudal e dall'ex generale, Pichegru[1] e convinto che il giovane Enghien ne fosse, l'animatore, Napoleone Bonaparte ne dispose la cattura con un'incursione, della cavalleria della Guardia imperiale agli ordini del, generale Ordener. Arrestato nella notte fra il 15 ed il 16 marzo, 1804, insieme ad altre tre persone, il duca venne portato prima a Strasburgo e poi tradotto nella, fortezza di Vincennes. Posto innanzi ad un consiglio di guerra, composto da sette colonnelli e dal generale Hulin che lo, presiedeva, [2] l'Enghien, pur dichiarando di odiare il Primo Console e di volerlo, combattere fino in fondo, respinse le accuse di aver fatto parte di un complotto per, preparare un attentato e chiese di avere con lui un colloquio, chiarificatore. Nel frattempo la cattura di Cadoudal e di, Pichegru, ad opera della polizia di Fouché, consentì di appurare la veridicità delle parole dell'Enghien., L'accusa fu tramutata in alto tradimento per aver combattuto, contro l'esercito francese, a fianco dei nemici della Francia, e l'Enghien fu condannato a morte. Fucilato il 21 marzo, il suo corpo fu gettato in una fossa ai piedi del Padiglione, della Regina

Descrizione

Collana "Le scie". Volume cartonato, legatura editoriale in mezza tela blu con titoli in oro al dorso, 476 pagine, 19 illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Della sovraccoperta è conservata solo la parte anteriore, lievi segni del tempo, peraltro buona copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
Logo Maremagnum it