Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

L'Alpe. Rivista forestale italiana fondata dalla Società emiliana pro- montibus et sylvis. Anno XVI- n. 1- 12. Gennaio- Dicembre 1929.

Touring Club Italiano, 1929

55,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1929
Editori
Touring Club Italiano
Soggetto
Scienze forestali- Agraria
Lingue
Italiano

Descrizione

Comitato direttivo in Firenze, presso il R. Istituto superiore agrario e forestale.<BR>8°, pp. 594 con numerosissime ill. n.t. Legat. in mz. pelle con tit. oro al dorso e angoli. Lievi abrasioni agli angoli e al dorso. Mancano le pp. 105 e 106.<BR>Articoli: Alcune caratteristiche dell'avifauna di Sardegna (C. Paolucci); Sicilia forestale (L. Senni); Gassogeni e loro applicazioni, forni per la carbonizzazione della legna, macchine per il taglio meccanico dei boschi ecc. alla Fiera di Milano; La Montagna all'adunata di Roma (G.Pesce); Le sistemazioni idraulico forestal in provincia di Brescia e la Bonifica integrale (G. Angelini); I rimboschimenti del monte di Portofino (G. Mariani); Il Convegno di Udine del Club Alpino Italiano ed il problema forestale italiano (G. Gortani); Inchiesta sulle condizioni del Comune di Africo; Un esempio da imitare nel miglioramento della montagna appenninica (G. Panattoni); Impianti idroelettrici e alpicoltura (G. Friedmann); La produzione del pioppo nelle golene del Po e la sua funzione nella sistemazione idraulica del Fiume (G. Razzetti); Una strada abbandonata ed i boschi di Val d'Egea (L. Oliva); I mammiferi tipici della fauna Sarda (C. Paolucci); La Foresta Demaniale di Maresca (G.Doveri); Il concorso della combustione in occasione della Fiera di Milano; La restaurazione silvo pastorale dell'Ampezzano (G. Venturoli); L'essiccatoio di Cavalese per la produzione di semi forestali (T.Marchi); I Mastellieri del Tarnovano (D. Crivellari); La sistemazione idraulico forestale del torrente Prebec (C.Vitale); :e opere di miglioramento nei pascoli dell'Appennino meridionale (F. Pallotta); La "Piccola Sila" (F. Carullo); La funzione della capra nell'economia di montagna (G.Brocca); Le prove di carbonizzazione della legna al Parco di Monza (A. Grazioli); Il Demanio Forestale di Stato in rapporto alla sistemazione idraulica nel Veneto (A. Hoffmann); La Mostra dell'economia montana a Bolzano (A.M.); L'appassionata opera di rimboschimento sull'altipiano di Asiago (N. Quintavalle); etc.
Logo Maremagnum it