Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Marinetti Filippo Tommaso - Tato (Guglielmo Sansoni)

La Fotografia Futurista. Manifesto. Il Futurismo. Rivista Sintetica Futurista. N. 22

Direzione del Movimento Futurista, 1931

non disponibile

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria (Torino, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1931
Luogo di stampa
Roma
Autore
Marinetti Filippo Tommaso - Tato (Guglielmo Sansoni)
Editori
Direzione del Movimento Futurista
Soggetto
Futurismo, Fotografia, Manifesti futuristi
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-4° (305x210mm), pp. 2. Con 2 illustrazioni fotografiche in b.n. di Tato: 'Pastore e somaro (camuffamento di oggetti)' e 'Il perfeo borghese (camuffamento di oggetti)'. Ottimo stato. Edizione originale di questo celebre manifesto marinettiano della fotografia futurista. Con esso Marinetti rivendicava la necessità di superare la fotografia tradizionale e adduceva come modello il fotodinamismo dei fratelli Bragaglia, elencando poi i punti fondamentali in cui dovrebbe articolarsi la moderna arte fotografica, che, abbandonando l'arte pura, avrebbe dovuto svilupparsi 'nel campo della fisica, della chimica e della guerra'. All p. 2 sono riportati stralci di giudizi di Ezra Pound, Minulescu, Lunacarskij, Lesianoff, Georges Michel, Notari e Laurent Clarys. “La fotografia di un paesaggio, quella di una persona o di un gruppo di persone, ottenuta con un’armonia, una minuzia di particolari ed una tipicità tali da far dire: 'sembra un quadro', è cosa per noi assolutamente superata. Dopo il fotodinamismo o fotografia del movimento creata da Anton Giulio Bragaglia in collaborazione con suo fratello Arturo, presentata da me nel 1912 alla Sala Pichetti di Roma e imitata poi da tutti i fotografi avanguardisti del mondo, occorre realizzare queste nuove possibilità fotografiche'. Il coestensore del manifesto, Tato, al secolo Guglielmo Sansoni (Bologna, 1896-Roma, 1974), fu il capofila del Futurismo emiliano, fra i principali esponenti dell'aeropittura. Cfr. Cammarota, Futurismo, Manifesti, 194. Id., Marinetti, Manifesti, 40. Salaris, Bibliografia, p. 91a. Futurismo & Futurismi, 584. Lista, Futurism & Photography, p. 149.
Logo Maremagnum it