Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Aa.Vv. (Monteleone, Franco E Ortoleva, Peppino: Curatori Della M, Ostra E Del Catalogo)

La Radio: ieri oggi domani. Torino Lingotto

Eri/Edizioni Rai-Radiotelevisione Italiana - Tipolitografia G. - Canale and C. (Stampa) s. d. (1986?), 1986

non disponibile

De Carlo Studio Bibliografico (Carmagnola, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1986
Luogo di stampa
Torino
Autore
Aa.Vv. (Monteleone, Franco E Ortoleva, Peppino: Curatori Della M, Ostra E Del Catalogo)
Pagine
0
Editori
Eri/Edizioni Rai-Radiotelevisione Italiana - Tipolitografia G., Canale and C. (Stampa) s. d. (1986?)
Soggetto
()
Lingue
Italiano

Descrizione

AA.VV. (Monteleone, Franco e Ortoleva, Peppino: Curatori della Mostra e del Catalogo) La Radio: ieri oggi domani. Torino Lingotto. Torino, Eri/Edizioni Rai-Radiotelevisione Italiana - Tipolitografia G. Canale and C. (Stampa) s. d. (1986?) 1986 italian, cm 240 x 220 0 Catalogo della mostra tenutasi al Lingotto di Torino dal 23 aprile 1986. Nuova edizione aggiornata (I ed. 1984): "La Mostra della Radio e sulla radio torna a Torino, che l'aveva ospitata all'Auditorium della Rai, in occasione dei sessant'anni dall'inizio delle trasmissioni regolari, dal dicembre 1984 al febbraio 1985" (Torino, Lingotto, dal 23 aprile 1986, p. 138 o (186). Ideazione progettazione della mostra: Achille Castiglioni e Gianfranco Cavaglià. Ricerche iconografiche: Elena Bronzini - Ricerche sonore: Cristina Crocetti: Sommario: Scritti introduttivi di Sergio Zavoli, presidente della Rai-Biagio Agnes, direttore generale della Rai-Leone Piccioni, vice direttore generale della Rai per la radiofonia-Emilio Pozzi, direttore della Sede regionale della Rai per il Piemonte-Vittorio Beltrami, presidente della Regione Piemonte-Nicoletta Casiraghi, presidente della Provincia di Torino-Giorgio Cardetti, sindaco di Torino-Enrico Filippi, presidente della Cassa di Risparmio di Torino) - Introduzione alla Mostra (Franco Monteleone-Peppino Ortoleva; La macchina dei suoni-Il percorso della Mostra - Franco Soresini; Da Marconi al transistor: l'evoluzione della tecnica radiofonica nel percorso della Mostra - Achille Castiglioni-Gianfranco Cavaglià; Caratteristiche della Mostra - Umberto Eco; Note per un Museo della Radiotelevisione) - La radio e la sua forma (Gianfranco Bettetini; La radio come mezzo di comunicazionbe - Alberto Abruzzese; La rivoluzione radiofonica - Mauro Wolf, Il presente della Radio - Peppino Ortoleva; La Radio e il suo pubblico: verso una storia degli ascoltatori - Cesare De Seta; L'oggetto e il suo linguaggio - Giampiero Gamaleri; Le teorie della Radio. Riflessioni sull'identità e l'ambiguità del mezzo) - La radio e il suo tempo (Mario Isnenghi; Una Radio per ogni villaggio? - Valerio Castronovo; Il modello industriale - Alberto Monticone; All'ombra del potere politico - Guido Crainz, Dagli alleati alla democrazia: il primo dibattito politico - Enzo Forcella; Storia della Radio, storia del Paese - Carlo Macchitella; La stagione dei "Cento Fiori") - La radio e i suoi volti (Goffredo Fofi; Le voci dell'epoca - Paolo Murialdi; Il mondo in ogni casa: un nuovo genere di giornalismo - Adriano Seroni; Un grande contenitore culturale - Lucio Villari; Un "messaggio" allo stato puro: I "Quattro Moschettieri" - Clara Sernesi; Il teatro radiofonico come genere artistico autonomo - Enzo Restagno; la musica alla Radio - Aldo Zappalà, , il Cinema, eternamente grato - Oliviero Beha, La Radio e lo sport - Laura Delli Colli; Un futuro già cominciato) - Roma, 9 ottobre 1984, Centro di produzione di via Asiago, "Ricordando quel 6 ottobre 1924 - Torino, Auditorium Rai, 10 dicembre 1984-28 febbraio 1985 - Spoleto, Chiesa di San Niccolò, 25 giugno-15 agosto 1985 (Mario Giannotti, Direttore della sede regionale della Rai per l'Umbria) - Bari, Fiera del Levante, 6 settembre-12 ottobre 1985 (Giangiorgio Gardelin, Direttore della Sede Regionale della RAI per la Puglia) - Napoli, Teatro della Mostra d'Oltremare, 1 dicembre 10985-6 gennaio 1986 (Giulio Patrizi, Direttore della Sede Regionale della RAI per la Campania) -Torino, Lingotto, dal 23 aprile 1986 (Emilio Pozzi, Direttore della sede regionale della Rai per il Piemonte). In-8 quasi quadro, pp. (190), brossura con ipiatti illustrati a colori con riproduziojni a colori di apparecchi radiofonici (immagine di coperta e manifesto: Giulio Paolini, fotografia di Paolo Mussat Sartor). Con numerose illustrazioni in b/n. Grafica del catalogo a cura di Paolo Bargis. Stato buono (leggero stato d'uso della copertina che presenta ai margini punti chiari da abrasione)
Logo Maremagnum it