Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

FABRIZIO D''ACQUAPENDENTE Gerolamo

LE OPERE CHIRURGICHE. - Divise in due parti.

per Giacomo Cadorino,, 1685

2800,00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1685
Luogo di stampa
Padova,
Autore
FABRIZIO D''ACQUAPENDENTE Gerolamo
Editori
per Giacomo Cadorino,
Soggetto
TECNOLOGIA MEDICINA 1600, CHIRURGIA ILLUSTRATO 1600

Descrizione

In-4 p. (mm. 320x220), mz. pelle settecentesca (risg. rifatti), dorso a cordoni con filetti e titolo oro, 4 cc.nn., 288 pp.num., testo su due colonne, marca tipografica al frontespizio, ornato da testate e grandi iniziali figurate a vignetta inc. su legno, con 9 tavole fuori testo inc. in rame. Queste interessanti e famose tavole, su disegno di Angelo Carlesco da Pordenone, raffigurano strumenti chirurgici.L'opera è divisa in due parti: "Nella prima si tratta delli Tumori, Ferite, Ulceri, Rotture e Slocature - Nella seconda delle Operationi principali di Chirurgia. Tradotte in lingua Italiana. Et in questa seconda impressione aggiuntovi un Compendio della Chirurgia di Marco Aurelio Severino, diviso in Libri Sei, tradotto nell'Italiano utilissimo ai Professori di Chirurgia".Cfr. De Renzi,III, pp. 647-652 - Premuda, p. 144 e segg. - Cat. Piantanida,II,1905 - Wellcome Library,III, p. 4.Leggerm. corto di margine; con lievi uniformi arross. e tracce d'uso interc. nel testo; la p. 47 restaur. per piccolo strappo, ma certamente un buon esemplare.Gerolamo Fabrizio d'Acquapendente (1537-1619) fu uno dei più grandi anatomici e chirurghi del suo tempo.. Nei lavori di Fabrizio si trovano indicate macchine costruite a scopi ortopedici, come ad es. per la cura del collotorto, delle deviazioni della colonna vertebrale, ecc. Inventore ingegnoso di nuovi apparati, fu senza dubbio il chirurgo più in voga nell'Italia del Rinascimento, cosi' Castiglioni, p. 475.
Logo Maremagnum it