Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Vasari Giorgio.

Le opere di Giorgio Vasari con nuove annotazioni e commenti di Gaetano Milanesi.

Sansoni, 1981

non disponibile

BFS Libreria (Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1981
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Vasari Giorgio.
Editori
Sansoni
Stato di conservazione
Buono
Condizioni
Usato

Descrizione

Reprint dell'ed. del 1906. 9 v. (V. 1, VIII, 698; v. 2 p. 692; v. 3 p. 714; v. 4 p. 654; v. 5 p. 660; v. 6 p. 662; v. 7 p. 728; v. 8 p. 629; v. 9 p. 267.) : ill. ; 21 x 14 cm. "Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori" è una serie di biografie di artisti, scritta nel 16. secolo dal pittore e architetto aretino Giorgio Vasari (1511-1574). Spesso l'opera viene chiamata semplicemente "Le Vite". Il trattato del Vasari venne edito nel 1550 da Torrentini ed ebbe uno straordinario successo che spinse l'autore a curare una seconda edizione ampiamente rivista e rinnovata, pubblicata dalla famiglia Giunti nel 1568. È il primo libro organico di storia dell'arte che ci sia pervenuto, nonché la fonte, spesso unica, di notizie biografiche degli artisti a cavallo tra Medioevo e Rinascimento, nonché di informazioni su opere d'arte poi disperse, perdute o distrutte. Appassionato e meticoloso, Vasari cadde talvolta di eccessiva enfasi letteraria nel tracciare gli sviluppi dell'arte e i rapporti tra gli artisti. Gli studi successivi sul testo vasariano (tra cui quello scrupoloso di Gaetano Milanesi del 1848) hanno tuttavia circoscritto gli errori e le notizie rivelatesi fasulle (dovute spesso a quella creduloneria che ingannò molti storici del passato), restituendo il pieno valore del testo, che non solo influenzò il giudizio in materia d'arte fino a buona parte del 19. secolo, ma è tutt'oggi un'imprescindibile e citatissima referenza bibliografica. Brossura editoriale, coperta illustrata (b/n) in cartoncino flessibile colorato (verde) plastificato opaco con alette. Qualche segno del tempo alle coperte dei volumi, qualche sottolineatura a matita in alcuni tomi ma nel complesso opere in buono stato. Codice libreria 3567.
Logo Maremagnum it