Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Cantù, Cesare

Margherita Pusterla. Racconto di Cesare Cantù. [Tomo I-II. Parte I-II]

Dalla Tip. Di Angiolo Fumi a spese dxell'Edit. B. Zampi, 1840

non disponibile

Paolo Cadeddu Studio Bibliografico (Villafranca di Verona, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1840
Luogo di stampa
Montepulciano
Autore
Cantù, Cesare
Editori
Dalla Tip. Di Angiolo Fumi a spese dxell'Edit. B. Zampi
Soggetto
Letteratura (Narrativa - Romanzi)
Descrizione
Rilegato
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato

Descrizione

Opera composta da 4 volumetti, 12 x 8 cm; Tomo I-Parte I: pp. 224; Tomo I-Parte II: pp. 225-424, (1); Tomo II-Parte I: pp. 212; Tomo II-Parte II: pp. 213-466, (1); legatura in brossura ed. in carta colore sabbia con titoli e decori ai dorsi e con titoli ai piatti anteriori entro cornice a fili e decori neri, vaso con fiori al centro di cornice ai piatti post. dei volumetti; l'autore, Cesare Cantù (Brivio, 5 dicembre 1804 – Milano, 15 marzo 1895), è stato uno storico, letterato e politico italiano, deputato al parlamento dall'Unità d'Italia (1861) al 1867, fu il fondatore dell'Archivio storico lombardo; scrisse quest'opera, la sua più famosa, nelle carceri austriache dal novembre 1833 all'ottobre 1834, dove il Cantù era stato rinchiuso per la sua posizione idologica anti-austriaca, "a quel che si crede, servendosi di carta destinata a servizi ben più modesti e facendo uso di stuzzicadenti, come penna, e di nero fumo di candela come inchiostro" (Parenti, I, pp. 76-78 e V, pp. 87-92). Trattasi di un romanzo di tipo storico, manzoniano, che alle "tinte romantiche mescola note mistiche e crude ad un tempo", con protagonista Margherita Visconti, nobildonna milanese del XV secolo, meglio nota come Margherita Pusterla, dal cognome del marito. Il romanzo inizia con le parole dell'autore al lettore: "Lettor mio, hai tu spasimato? No. Questo libro non è per te. 1833". I volumetti presentano tracce d'uso, macchie e gore d'umido. Opera completa. Rif.: IT\ICCU\LO1\0802752. Cond.: nel complesso in buone condizioni generali con la normale patina del tempo.
Logo Maremagnum it