Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giulini, Giorgio

Memorie spettanti alla storia, al governo, ed alla descrizione della Città e della Campagna di Milano ne’ secoli bassi. Raccolte, ed Esaminate dal Conte Giorgio Giulini

nella Stamperia di G.B. Bianchi,, 1760-1775

non disponibile

Pontremoli srl Libreria Antiquaria (MILANO, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1760-1775
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Giulini, Giorgio
Pagine
pp. [26] 476, [13] tavv. f.t. di cui [5] ripiegate; 486 [2] di indice, [6] tavv. f.t.; 539 [1] bianca, [10] tavv. f.t. di cui 4 ripiegate; 548, [7] tavv. f.t. di cui 2 ripiegate; 604, [5] tavv. f.t. di cui 2 ripiegate; 560, [10] tavv. f.t. di cui 5 ripiegate; 603 [1] bianca, [6] tavv. f.t. di cui 4 ripiegate; 704, [6] tavv. f.t. di cui 3 ripiegate; 580 (con alcuni errori nella numerazione) [4] di «Altre correzioni», [2] grandi carte f.t. più volte ripiegate, una della città di Milano, l’altra corografica dell’agro milanese nel Medio Evo; [8] 587 [1] di imprimatur, [7] tavv. f.t. ripiegate; [4] 666, [4] tavv. f.t. di cui 1 ripiegata; [4] 655 [1] di indice, [5] tavv. f.t. di cui 2 ripiegate; complessivamente 80 tavole e molte incisioni nel testo. Frontespizi in rosso e nero con grandi vignette.
Volumi
12 voll.,
Editori
nella Stamperia di G.B. Bianchi,
Formato
in 4°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Dialettali e Storia Locale Politica
Descrizione
bella legatura dell’epoca in piena pelle bazzana, dorso a cinque nervi decorati in oro, scomparti inquadrati in doppio filetto che racchiude motivi floreali, tassello in marocchino inquadrato in doppio filetto con titoli, dentelle oro, tagli rossi, sguardie in ricca marmorizzatura colorata,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Notevole insieme in pregevole legatura d’epoca in tutta pelle bazzana (rinforzi in pelle simile a testa e piede del dorso e in alcuni punti localizzati), eccezionalmente ben conservato all’interno: pagine freschissime con grandi margini, tavole perfettamente conservate. Un monumento tra i libri dedicati alla città di Milano, a tutt’oggi un documento di primaria importanza per lo studio della storia della città. Giulini iniziò a scrivere le «Memorie» attorno al 1751 e il lavoro proseguì per molti anni, fino alla stampa dell’ultimo volume nel 1765. In totale sessanta libri, divisi in nove tomi: grazie ad un attentissimo lavoro negli archivi pubblici e privati (delle cui fatiche l’autore rende conto nell’introduzione), Giulini poté raccogliere centinaia di documenti, e sulla base di questi ricostruire in ordine strettamente cronologico la storia della Milano del Medioevo, dal 774, anno della venuta in Italia di Carlo Magno, al 1311, quando i Visconti si insediarono al governo della città. Oltre alla ricostruzione storica, l’elemento di maggiore interesse e pregio è costituito dal poderoso apparato illustrativo, nell’esemplare si presenta in condizioni perfette: a corredo della trattazione storica furono infatti stampate numerosissime tavole splendidamente incise in rame, eseguite da G.C. Bianchi molte delle quali ripiegate; e notevolissime sono, al vol. IX, le due carte geografiche di grandi dimensioni, una della città di Milano, l’altra dell’agro milanese nel Medio Evo. L’opera ebbe una fortuna enorme, non solo in Italia: basti pensare che l’imperatrice Maria Teresa d’Austria, a ricompensa dell’impegno profuso nella realizzazione delle «Memorie», assegnò a Giulini una pensione annuale di 400 fiorini e il feudo di Vialba e di Villapizzone. Dato il successo ottenuto, il lavoro riprese nel 1771 e si protrasse fino al 1774, con la stampa dei tre volumi della «Continuazione delle Memorie», anche questi arricchiti da molte incisioni in rame. In totale l’opera arrivò dunque a contare 12 volumi, affermandosi come un punto di riferimento imprescindibile nella storiografia milanese. Bbl.: Predari, Bibliografia enciclopedica milanese, 151; Milano nei suoi libri e nelle sue stampe (Hoepli), 711; Dizionario Biografica degli Italiani, s.v. Giulini
Logo Maremagnum it