Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Massimo Marcocchi

MOTIVI UMANI E CRISTIANI NELL'EPISTOLARIO DI S. SAN GIROLAMO

CASA EDITRICE CESCHINA, 1967

non disponibile

Studio Maglione Maria Luisa (Napoli, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1967
Luogo di stampa
MILANO
Autore
Massimo Marcocchi
Pagine
108
Volumi
1
Collana
Volume 13 di Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pavia
Editori
CASA EDITRICE CESCHINA
Formato
24 cm
Soggetto
Epistolografia cristiana, Teologia, Biografie, Santi, Religione, Cristianesimo, Lettere
Descrizione
BROSSURA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Prima edizione

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO, SEGNI DEL TEMPO, FIRMA IN ANTIPORTA, SOVRACCOPERTA USURATA.

L'intento di Massimo Marcocchi è stato di cogliere attraverso l'epistolario alcuni aspetti dell'uomo Girolamo che nelle lettere più chiaramente si manifesta. Anche se la personalità di Girolamo è stata oggetto di indagine, è parso opportuno all'autore continuare lo studio dell'epistolario e ripensare alcuni temi nella luce di prospettive metodologiche e storiografiche maturate in questi ultimi anni. Non si è proposto, quindi, il Marcocchi di cogliere, nella scorta dell'epistolario, tutto Girolamo, ma solo alcuni aspetti della sua personalità.

L'autore, che si interessa di storia religiosa, ha studiato soprattutto i problemi religiosi e culturali della riforma cattolica cinquecentesca.

I suoi scritti in questo settore sono: Il Collegio Borromeo nel quadro della riforma di San Carlo in II IV centenario del Collegio Borromeo di Pavia, Milano 1961; Chiesa e Stati assoluti in Studio ed insegna. mento della storia, Roma 1963; La riforma dei monasteri femminili a Cremona. Gli atti inediti della visita del ve scovo Cesare Speciano (1599-1606), Cremona 1966; La personalità di Pio V e le direttive religiose, disciplinari e culturali delle Costituzioni del Collegio Ghislieri in Il Collegio universitario Ghisleri di Pavia, Milano 1966; Figure ed istituzioni della riforma cattolica attraverso documenti e testimonianze, Brescia 1967.

Descrizione bibliografica
Titolo: Motivi umani e cristiani nell'epistolario di S. Girolamo
Autore: Massimo Marcocchi
Editore: Milano: Casa Editrice Ceschina, 1967
Lunghezza: 108 pagine; 25 cm
Collana: Volume 13 di Pubblicazioni della Facoltà lettere e filosofia dell'Università Pavia
Soggetti: Epistolografia cristiana, Teologia, Biografie, Santi, Beati, Religione, Cristianesimo antico, Lettere, Carteggio, Epistolario, San Girolamo, Epistulae, Critica, Interpretazione, Esegesi biblica, Storia antica, Studi religiosi, Patrologia, Consultazione, Fonti storiche, Storiografia, Bibliografia, Riferimento, L'umanità di S. Girolamo nella luce dell'epistolario, The Letters of Saint Jerome, Asceticism, Biblical Exegesis, Construction of Christian Authority in Late Antiquity, 419, 420, Correspondence, Sant'Agostino, Patristica, Padri della Chiesa, Autorità, Spiritualità, Letteratura sacra, Latino, Testi sacri, Ascetismo, Mario Bendiscioli, Documenti, Colloqui, Vita spirituale, Messaggio evangelico, Dottrina, Sant'Ambrogio, San Cipriano, Gregorio Nazianzeno, Deserto, Calcide, Controversie religiose, Eresie, Origene, Polemiche, Morale, Etica, Ascetica, Mistica, Monaci, Monachesimo, Eliodoro, Paolino da Nola, Chierici, Rustico, Nepoziano, Verginità, Eustochio, Demetriade, Matrimonio, Agerochia, Vedovanza, Furia, Salvina, Penitenza, Pedagogia, Educazione dei figli, Leta, Gaudenzio, Pacatula, Morte, Blesilla, Pammachio, Principia, ad Marcellam, Apologetica, Gioviniano, Onaso, Treviri, Aquileia, Monceaux, Erudizione, Cultura, Bibbia, Amatucci, Salvatorelli, Stuiber, Moricca, Vallera, Menneson, Saint Jérome, Favez, Tibiletti, ad Celantiam, Procopio di Gaza, ad Praesidium, De Bruyne, Erasmo, Benedettini, Antonio Pouget, Jean Martianay, Domenico Vallarsi, Migne, Isidoro Hilberg, Labourt, Raccolte, Manoscritti, Impero romano, Caduta, Decadenza, Roma, Saccheggio, Necrologio, Barbari, Invasioni barbariche, Dissolutezza, Costumi, Antiochia, Costantinopoli, Biografia, Papa, Damaso, Genesi, Dispute, Ideali ascetici, Libri Vintage Fuori catalogo, Christian letters, Theology, Biographies, Saints, Blessed, Religion, Ancient Christianity, Correspondence, Epistolary, St. Jerome, Epistulae, Criticism, Interpretation, Biblical exegesis, History, Religious studies, Patrology, Consultation, Historical sources, Historiography, Bibliography, Reference, St. Augustine, Patristics, Church Fathers, Authority, Spirituality, Sacred literature, Latin, Sacred texts, Asceticism, Humanity, Documents, Conversations, Spiritual life, Gospel message, Doctrine, St. Ambrose, St. Cyprian, Desert, Chalcis, Religious disputes, Heresy, Origen, Polemics, Moral, Ethics, Ascetic, Mystical, Monks, Monasticism, Heliodorus, Clerics, Rustic, Virginity, Eustochio, Marriage, Agerochia, Widowance, Fury, Penance, Pedagogy, Education of children, Death, Apologetics, Giovinian, Trier, Monceaux, Erudition, Culture, Bible, Procopius of Gaza, Erasmus, Benedictines, Collections, Manuscripts, Roman empire, Fall, Decay, Rome, Sacking, Obituary, Barbarian invasions, Dissoluteness, Costumes, Antioch, Constantinople, Biography, Pope, Damasus, Genesis, Disputes, Ascetic ideals, Out of print books

Parole e frasi comuni
Agostino amicizia amore anime Antiochia ascetica Asella barbari Betlemme Bibbia Calcide Casa CAVALLERA Chiesa città commento compagnia cristiana Cristo cuore CXXV Damaso deserto desiderio dolore Domini donne Eustochio Eustochium Favez figlia figura Girolamo Heliodorum latina legati lettera letteratura epistolare lettere libri lotta luce Marcellam Milano monaco mondo morte motivi Nepoziano Nola nutrimento opere Origene Pammachio Paola Paolino papa Paris parole Paulinum PENNA persone polemica presbyterum PRETE profonda rapporti realtà ricordo romana Rufino Jérôme satira scritto Scrittura secolo sentimento solitudine spirito spirituale Storia studio testo vedova verginità vivere XXII Ambrose Ancient Answers ascetic Augustine authority Bethlehem Bible biblical bishop Cain career century Christian church circulate classical clerical collection commentary contemporary controversy correspondence criticism Damasus death discussion early epistolary Epistulae Eustochium evidence example exegetical experience friends Gaul Greek Hebrew Hieronymus Holy interpretation Italy John Late Antiquity Latin letters liber literary living manuscripts Marcella matter means monastic monk Nautin noted Old Testament Origen Oxford Paris passages Paula Pelagius perhaps Pope preface priest questions readers reason Rebenich remaining reply rhetorical Roman Rome Rufinus Saint Jérôme scholarship Scriptural spiritual teachings theological tradition translation virgin Vita vols widow women writings written wrote
Logo Maremagnum it