Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pupino Carbonelli Giuseppe.

Nicola Mignogna nella storia dell'unità d'Italia. Con lettere inedite di Mazzini, Garibaldi, Fabrizi, Settembrini, Bertani, Villamarina, ec.

Stab. tip. del cav. A.Morano, 1889

120,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1889
Luogo di stampa
Napoli
Autore
Pupino Carbonelli Giuseppe.
Editori
Stab. tip. del cav. A.Morano
Soggetto
Taranto-Basilicata-Lettere inedite di Mazzini, etc
Lingue
Italiano

Descrizione

8°, pp.VIII-324 (1) 3 bb. + 1 tav. con ritratto, ottima mz. pelle rossa recente, con angoli, nerv. e tit. oro al dor., conserva la br. ed. con strappi e parzialm. incollata al verso della tav. Un paio di forellini per una firma cancellata al marg. sup. del front. Fioriture. Scriveva l'Edit.: "Nello scorso mese di ottobre io annunziai, con apposita circolare, d'aver affidato al prof. G.Pupino Carbonelli l'incarico di scrvere la biografia del chiaro patriotto N.Mignogna, in ricorrenza della solenne commemorazione che Taranto preparava al suo benemerito cittadino.". Il Mignogna (Taranto 1808 - Giugliano Campania 1870) fu patriota, democratico, nel 1836 iscritto alla Giovine Italia, partecipò alla spedizione dei Mille, fu prodittatore di Basilicata, ebbe incarichi nella pubblica amministrazione di Puglie, mentre veniva combattuto il brigantaggio. Di grande interesse i numerosi documenti (tra cui molte lettere inedite), intercalati al testo, diviso in capitoli: Prodezze di Cataldantonio e nascita di N.Mignogna; Chieri-ostiario; Nella Giovine Italia; Il torchio di Mignogna e la vigilia del 15 maggio; Il 15 mag.1848; Tristi conseguenze; Pierro il delatore e il processo di Mignogna; 50 sferzate; Alla Gran Corte speciale; In esilio; 1859: Mazzini, Mignogna, Fabrizi; 1860: Mignogna prodittatore; Napoli; Aspromonte; Patriottica perseveranza; Strage di Mentana; Dal Lago di Patria alla tomba. [Ghisalberti I 308. Marchetti, L'unità d'Italia - Museo del Risorg. di Milano 7294].
Logo Maremagnum it