Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Omero

Odissea d'Omero tradotta da Ippolito Pindemonte Veronese

Società tipografica editrice, 1822

non disponibile

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria (Torino, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1822
Luogo di stampa
Verona
Autore
Omero
Editori
Società tipografica editrice
Soggetto
Letteratura greca, Traduzioni, Prime edizioni
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

2 volumi in-8° (220x150mm), pp. VI, (1), 360; 330; legatura coeva in mezza pelle rossa con titolo e filetti in oro al dorso. Marche tipografiche ai frontespizi. All'antiporta del primo volume, ritratto del Pindemonte in ovale inciso da Giovanni Boggi su disegno di Giacomo Tumicelli. Bell'esemplare. Edizione originale della classica e per molti versi, malgrado la ridondanza di leziosità arcadiche, ancora insuperata versione pindemontiana dell'Odissea', paragonabile per fortuna a quella montiana dell'Iliade'. La traduzione, per quanto data alle stampe integralmente solo nel 1822, era già quasi condotta a termine nel 1805; nel 1809 il letterato veronese ne aveva dato alla luce i primi due canti, accolti assai favorevolmente dal Foscolo. Brunet, III, 292. Gamba, 2630: 'S'ebbe lodi Pindemonte per dizione sceltissima, ma non da tutti per fedele inerenza al testo'. Parenti, Prime edizioni italiane, p. 404. Graesse, III, 339.
Logo Maremagnum it