Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Savi Paolo.

ORNITOLOGIA TOSCANA. Ossia Descrizione e storia degli uccelli che trovansi nella Toscana con l'aggiunta delle descrizioni di tutti gli altri proprj al rimanente d'Italia.

Ferriani, 1959

non disponibile

Pera Studio Bibliografico (Lucca, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1959
Luogo di stampa
Milano
Autore
Savi Paolo.
Editori
Ferriani
Soggetto
BOTANICA, ZOOLOGIA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Condizioni
Usato

Descrizione

Opera completa in due volumi. Cm.23,7x17. Pg.920 complessive. Legature in tela editoriale con sovracoperte policrome. Belle tavole a colori fuori testo e alcune vignette nel testo. Ristampa integrale dell'edizione originale di un esaustivo trattato sui volatili toscani, pubblicato nel 1827-1831. Ne è autore il naturalista Paolo Savi (Pisa, 1798-1871) che un importante geologo e ornitologo italiano, ma scrisse anche di botanica e di agricoltura. Laureatosi in Scienze fisiche e naturali presso l'Università di Pisa, fu assistente di zoologia nel 1820 ed ebbe la cattedra di Storia naturale nel 1823. Fu direttore dell'antico Museo di Storia naturale di Pisa, che arricchì con nuove raccolte e in cui allestì importanti collezioni. Fece approfonditi studi sulla geologia in Toscana, in particolare sulla geologia dei Monti Pisani (di cui pubblicò la carta geologica nel 1832) e delle Alpi Apuane, spiegando anche l'origine geologica del marmo di Carrara. Nel 1847 fu nominato socio dell'Accademia nazionale delle scienze e nel 1862 fu nominato senatore del Regno d'Italia. > Ceresoli, 471. Codice libreria 144582.
Logo Maremagnum it