Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Burchiello Domenico - Bellincioni Bernardo E Altri

Sonetti del Burchiello del Bellincioni e d'altri poeti fiorentini alla burchiellesca (Segue raccolta con numeraz. propria: "Sonetti del Risoluto" - "La Compagnia del Mantellaccio nuovamente ricorretta" - "Simposio del magnifico Lorenzo de' Medici, altrimenti i Beoni", datato in calce Firenze, per i Giunti, 1658).

1757

non disponibile

Magnanet Libreria Antiquaria (Montepulciano, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1757
Luogo di stampa
Londra [i.e. Lucca, Pisa]
Autore
Burchiello Domenico - Bellincioni Bernardo E Altri
Soggetto
Lett. - Ed.700
Lingue
Italiano

Descrizione

8°, pp.VIII-XVI-280-XX, front. (non numerato) tutto inc. in rame con cornice architett. e figure allegoriche su piedistallo + 1 tav. f.t. inc.in rame con ritratto del Burchiello. P. perg. coeva, tass. con tit. impressi in oro e ricchi fregi oro, in parte scoloriti, al dorso, un restauro alla cerniera del piatto anter. Rinforzi alla tav. e al front. Lievi macchie. Nelle cc. preliminari, la dedicatoria dell'Edit. al march. Francesco Vittorio Solaro del Borgo, patrizio torinese; "Lubrisco Burchio a chi legge" e alcuni sonetti in elogio del Burchiello di Benedetto Busini, del Lasca, di Bubulci Arcade. Il vol. si compone di 2 parti, con numerazione propria, descritte anche in Graesse I 575. La 1° numeraz. è divisa in 4 parti: le prime 2 contengono i sonetti del Burchiello; nella 3° ancora i sonetti del Burchiello "trovati in altri testi sotto suo nome, imperò ci è parso bene mettergli separati dagli altri"(p.145); nella 4° parte (pp.244-280) i "sonetti alla burchiellesca di vari autori: Alessandro Adimari, Anselmo Araldo, Anselmo Calderone, Antonio Pucci, Anton Maria Biscioni, M. Batista Alberti, Bernardo Bellincioni, Busone da Gubbio, Domenico da Urbino, Feo Belcari, Filippo Brunellesco, Franco Sacchetti, Giovanni Acquettini, Giovanni Ridolfi, Matteo Franco, Niccolò Urbinate, Pietro Tucci, Pietro di R., Rossello d'Arezzo, Tortoso. La 2° numeraz., citata anche dal Graesse, contiene una raccolta di versi, che reca al termine la data dell'ediz. da cui è ripresa (Firenze, Giunta, 1658, descritta in Gamba 258). [Gamba 259 cita questa ediz. con dati Londra 1756: "Parte in Lucca e parte in Pisa si fece questa stampa col riscontro di testi della Magliabechiana e secondo alcuni fu apparecchiata dal can. A.M.Biscioni, che morì l'anno 1756. Forse da altri si sarà co' materiali da lui allestiti, condotta a compimento." Graesse I 575 questa ediz. con le aggiunte dell'ediz. del 1658 con identica collazione: "Deux additions avec de nouvelles numérations, placées a la fin contiennent le sonnets d'Alamanni (XX pp.), ceux de Risoluto (Ang. Cenni), le Mantelaccio et les Beoni (80 pp.) et a la fin la souscription: In Firenze per i Giunti a di 7 agosto 1658". Parenti, Diz. luoghi di stampa falsi., p.118: "L'ediz. si crede approntata da A.M.Biscioni che si nasconderebbe sotto lo pseud. di Lubrisco Burchio, stampata in Lucca e parte a Pisa."].
Logo Maremagnum it