Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Degl'Innocenti Maurizio.

Storia della cooperazione in Italia. La Lega nazionale delle cooperative 1886-1925.

Editori riuniti, 1977

12,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1977
Luogo di stampa
Roma
Autore
Degl'Innocenti Maurizio.
Editori
Editori riuniti
Stato di conservazione
Buono
Condizioni
Usato

Descrizione

461 p. ; 22 x 14 cm. Biblioteca del movimento operaio italiano. Studi, memorie, documenti, 60. Questa è uno dei primi lavori in ambito storiografico che hanno ricostruito la genesi della storia della cooperazione in Italia, una storia ricca e vivace che ha notevolmente contribuito alla crescita economica e sociale del Paese. La prima cooperativa costituita nel nostro Paese è il «Magazzino di previdenza di Torino» – una cooperativa di consumo – sorto nel 1854 per iniziativa della “Associazione degli operai”. Due anni più tardi ad Altare, in Provincia di Savona, nasce la «Artistica Vetraria», una cooperativa di lavoro. Nell’autunno del 1886, cento delegati in rappresentanza di 248 società e di 70.000 soci si riunirono in Congresso a Milano per dare vita alla Federazione Nazionale delle Cooperative, che nel 1893 si sarebbe trasformata in Lega delle Cooperative. Alla separazione, avvenuta nel 1919, tra la cooperazione di ispirazione cattolica e quella di ispirazione laico-socialista con la nascita della Confederazione delle cooperative italiane, seguirono il fascismo, lo scioglimento della Lega ed il tentativo di piegare la cooperazione ad un modello economico di tipo corporativo. Brossura editoriale, coperta in cartoncino flessibile plastificato lucido e colorato (b/n e rosso). Qualche lieve segno del tempo, libro integro. Codice libreria 7577.
Logo Maremagnum it