

Libri antichi e moderni
DELFINO, Giovanni.
Tragedie, cioè la Cleopatra, la Lucrezia, il Credo, il Medoro,
ora la prima volta alla sua vera lezione ridotte e illustrate c, 1733
non disponibile
Pregliasco Libreria Antiquaria (Torino, Italia)
Parla con il LibraioLe corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Stimatissima edizione delle tragedie del Delfino (Venezia 1617-1699, Cardinale, Patriarca di Aquileia), giustamente considerato l'iniziatore della poesia scientifico-filosofica settecentesca. Scritte in segreto durante il Patriarcato di Aquileia, vennero pubblicate nel 1725, molti anni dopo la morte dell'autore, e, nonostante la pesantezza dei dialoghi e dei monologhi, conobbero svariate ristampe e notevole fama, specie la ''Cleopatra'', molto apprezzata da Bertana che ne riporta ampi brani. Precede, qui in edizione originale, un Dialogo destinato a spiegarne gli intendimenti e la portata. «Curiosa è l'origine di questa edizione... veramente riuscì questo libro un de più corretti, e certamente il piu onorato (essendoci 22 finissimi intagli in rame) della Cominiana» (cfr. G. Volpi, La Libreria de' Volpi e la Stamperia Cominiana, pp. 459-460). Ottimo esemplare con piccoli abili restauri alla cuffia superiore e agli angoli. Piccola gora al margine superiore delle prime pagine ma per il resto bell'esemplare. Allacci 199: «Edizione stimatissima». Salvioli 786. Bertana pp. 152-156.Brunet II, 573. Graesse II, 353. Gamba, 1911: «Magnifica ediz. Il Dati ed altri Accademici della Crusca hanno preso in esame e assai commendato queste tragedie».