Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Proust, Jacques: Presentazione E Saggi Introduttivi - Buzzi, Gia, Ncarlo: Note E Commenti Alle Tavole Di

Tutte le tavole della Encyclopédie di Diderot e D'Alembert quarta edizione

Edizione Mondadori S.p.A. - Artes Gráficas Tolesdo, S.A. - (stampa), 2001

non disponibile

De Carlo Studio Bibliografico (Carmagnola, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2001
Luogo di stampa
Milano - Toledo (Spagna)
Autore
Proust, Jacques: Presentazione E Saggi Introduttivi - Buzzi, Gia, Ncarlo: Note E Commenti Alle Tavole Di
Editori
Edizione Mondadori S.p.A. - Artes Gráficas Tolesdo, S.A., (stampa)
Lingue
Italiano

Descrizione

IV ed.: marzo 2001 (I ed.: Milano, Arnoldo Modadori Editore S.p.A., ottobre 1983). Traduzione di Martine Schruoffeneger. Note e commenti alle tavole di Giancarlo Buzzi. IV 896 cart. sovraccoperta patinata con grafica nei toni del rame, grigio, bianco e nero e con riproduzioni in nero di alcune tavole dell'Encyclopédie (sul fondo dei piatti altre riproduzioni dalle incisioni dell'Encyclopédie nei toni del rame). Con la riproduzione delle 3123 tavole in nero dell'Encyclopédie. Coordinamento grafico: Vittorio Merico. Impaginazion: Vincenzo Galli. Stato buono (leggero stato d'uso della sovraccoperta). Indice: nota - Il "Recueil de plances" dell' "Encyclopédie" - Lo sfruttamento delle risorse naturali alla vigilia della rivoluzione industriale --- L'agricoltura - La pesca --- La cultura nella seconda metà del Settecento --- L'architettura e la costruzione - Le tecniche artistiche - La musica e gli strumenti - La scrittura, il libro --- L'eredità scientifica del XVIII secolo --- Le scienze --- La tecnologia al tempo dell' "Encyclopédie" --- Le tecniche tradizionali: Il legno - Le tecniche tradizionali: I metalli - Le tecniche tradizionali: Il tessile - Le tecniche tradizionali: Il cuoio e le pelli - Le tecniche tradizionali: La ceramica e ilò vetro - Le prime tecniche chimiche --- Aspetti della società prerivoluzionaria --- Le passioni del gentiluomo - L'arte militare - I mestieri della vita quotidiana --- Indice.
Logo Maremagnum it