Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Novarino, Marco - Vatri, Giuseppe M.

Uomini e logge nella Torino capitale. Dalla fondazione della loggia "Ausonia" alla rinascita del Grande Oriente Italiano (1859-1862) prima edizione

Edizioni L'Età dell'Acquario (Lindau s.r.l., Corso Re - Umberto,37) Genesi Gruppo Editoriale (stampa), 2009

non disponibile

De Carlo Studio Bibliografico (Carmagnola, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2009
Luogo di stampa
Torino - Città di Castello (PG)
Autore
Novarino, Marco - Vatri, Giuseppe M.
Editori
Edizioni L'Età dell'Acquario (Lindau s.r.l., Corso Re, Umberto,37) Genesi Gruppo Editoriale (stampa)
Lingue
Italiano

Descrizione

I ed.: settembre 2009. Collana Tradizioni. VIII piccolo 352 brossura patinata con grafica in b/giallo chiarissimo/n ed illustrata in b/n al primo piatto (Torino: il Po, piazza Vittorio Veneto e la Mole Antonelliana). Dedica a pennarello nero all'occhiello firmata Marco (Marco Novarino). Stato buono (timbro bibliotecario nero annullato in frontespizio - prezzo in quarta di copertina abraso). Indice: Prefazione; Marco Novarino-Giuseppe Vatri - La storia (La rinascita della massoneria a Torino e in Italia 1859-1863; Marco Novarino (La costituzione della loggia "Ausonia" nel 1859 e il ruolo di Felice Govean - la nascita del Grande Oriente Italiano: la "longa manu" di Cavour - Torino cavouriana "versus" Palermo garibaldina - Il Grande Oriente si espande - Il grande "protettore" muore e il suo pupillo rifiuta la Gran Maestranza - L'arrivo di un cavouriano "doc": Carlo Michele Buscalionii e la fondazione della loggia "Cavour" - I massoni d'Italia si riuniscono sulle rive del Po - Le prime crepe nell'ambiente moderato. la nascita della loggia "Dante Alighieri" - Finalmente un Gran Maestro: Filippo Cordova - L'inizio del declino del Grande Oriente Italiano) - Nello specchio della pubblica opinione: massoneria e stampa torinese 1855-1861; Giuseppe Vatri (La massoneria sulla stampa torinese fino al 1861 - la massoneria torinese sotto i riflettori: la polemica dell' "Armonia" contro la rinata massoneria italiana (maggio 1861-marzo 1862) - Una conclusione - Appendice. I testi della polemica antimassonica dell' "Armonia" (maggio 1861-marzo 1862) - La prima costituzione della massoneria italiana; Giuseppe Vatri (Appendice: Costituzioni della massoneria italiana discusse e votate nella Prima Assemblea Costituente Massonica italiana nelle tenute delli 27, 28, 29, 30 e 31 dicembre 1861) - I personaggi (I personaggi (dizionario prosopografico); Demetrio Xoccato) - I documenti (I primi cinque verbali della loggia "Ausonia" - Incarico di fondare nuove logge affidato a Zambeccari - Approvazione della fondazione della loggia "Il Progresso" - Il primo libro dei verbali del Grande Oriente Italiano definitivo (8 ottobre 1861 - 6 dicembre 1861 Tenute I-XVII) - Il libro dei verbali della loggia "Cavour" (Prima e seconda riunione, 17 e 20 dicembre 1861) - Regolamenti generali dell'Ordine massonico d'Italia - Lux. Valle di Torino. 5681. Sunto del protocollo dei lavori della Prima Costituente Massonica Italiana - La Genesi dell'idea massonica nella storia d'Italia. Discorso pronunciato dal Gran Segretario David Levi all'apertura della Costituente Massonica il giorno 23 dell'11 mese anno V:. L:. 5861 - programma massonico adottato dalla Massoneria Italiana Ricostituita presentato al Grande Oriente italiano nella seduta dell'anno della V:. L:. 5861 dal Gran Segretario David Levi - Verbale della elezione a Gran Maestro di Filippo Cordova. Alla gloria del Grande Architetto dell'Universo. Il grande Oriente d'Italia. Anno della V:. l:. 5862) - Indice dei nomi.
Logo Maremagnum it