Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Anonimo

Vita politica del cav. d. Luigi de' Medici già ministro consigliere di Stato del regno delle due Sicilie.

1832

160,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1832
Luogo di stampa
Parigi
Autore
Anonimo
Soggetto
Regno delle due Sicilie
Lingue
Italiano

Descrizione

8°, pp.XII-78-2 bb., ottima mz. pelle recente rossa con tit. oro al dorso. Un numero a inch. in antica grafia è ms. sugli angoli sup. esterni di tutte le pagg. Violenta condanna della condotta politica di Luigi de Medici (1759-1830), ministro borbonico del regno di Napoli, prima e dopo l'epoca napoleonica, sospeso dai liberali nel 1820 e tornato al potere nel 1821 che, secondo l'anonimo Aut., aveva gettato il regno nella rovina, portando un grave deficit, dettagliatamente documentato e distinto in: 1.Cassa d'Ammortizzazione, 2.Cassa di Sconto, 3.Banco, 4.Zecca. Nella nota, "l'Edit. a chi legge", viene ricordato che il Cenno biografico sul quondam cav. Luigi Medici napoletano fu giudicato "lavoro del princ. di Canosa. però, oltre a essere scritto assai mediocremente, rigoglia in molti luoghi di aneddoti e espressioni tanto poco morali che potrebbe caratterizzarsi come libello." Per far conoscere la verità, gli Edit. pubblicavano questa "Vita politica del Cavaliere Medici, gran protettore e grande avversario insieme (secondo gli tornava comodo) del liberalismo. E' vero che l'opera non è di Canosa, ma di uno della scuola de' sanfedisti (come dicono gl asini liberaleschi scrittori) con alcune annotazioni dell'autore de' Piffari."(p.VI). [Sorbelli 743].
Logo Maremagnum it