Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Emmanuel Petavel-Olliff

1836-1910. EMMANUEL PETAVEL-OLLIFF. SOUVENIRS ET MÉLANGES. (+ fotografia originale e lettera autografa)

Payot, 1913

420,00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1913
Luogo di stampa
Lausanne
Autore
Emmanuel Petavel-Olliff
Editori
Payot
Soggetto
RELIGIONI, BIOGRAFIE
Lingue
Italiano

Descrizione

Un volume (24 cm) di XIV-414-(2) pagine; una illustrazione fuori testo (Bole); acclusa FOTO originale con ritratto del Petavel-Olliff, datata 1910. In lingua francese. Publieés par quelque amis. Préface de Benjamin Vallotton. Brossura editoriale con titolo alla copertina e invio autografo che fa riferimento al ritratto del 1910 accluso al volume. La FOTOGRAFIA originale, 10x17 cm, su cartone, riporta al retro il timbro dell'Atelier Francis de Jongh, Lausanne, ed è in perfette condizioni. “Édouard de Jongh ouvre son atelier à Lausanne en 1868. Son fils Francis (II) (1864-1928) a breveté le procédé photographique avec le grain imitant le dessin. L'atelier se développe sous la direction de son fils Gaston de Jongh, (1888-1973) qui devient une personnalité éminente de la photographie dans ce pays” (Wikipedia). Allegata anche una LETTERA AUTOGRAFA di Emmanuel Petavel-Ollif, scritta il 14 fevrier 1900 dalla Pension Belvédere, Locarno. Quattro pagine (12,5x22 cm) di cui due scritte , a un certo Abraham cui, tra l'altro, rimprovera aspramente di inviargli cartoline e non lettere.- “Dr. Emmanuel Pétavel-Olliff (1836–1910) was a Swiss pastor and biblical scholar. In 1866 Pétavel-Olliff formed a society in Paris for the publication of a new ecumenical French translation of the Bible which was to include Protestant, Catholic, Jewish and independent scholars. Originally the project had government support and the participation of Catholic scholars, but by the second conference in Paris in 1867 the Catholic scholars had withdrawn and the project was abandoned.”
Logo Maremagnum it