Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Louise Vallory (Louise Mesnier)

A l'aventure en Algerie

J. Hetzel, 1863

100,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1863
Luogo di stampa
Paris
Autore
Louise Vallory (Louise Mesnier)
Editori
J. Hetzel
Soggetto
letteratura femminile, viaggi, simple

Descrizione

In 16 (cm 11 x 18), pp. 375 + (1 bianca) + (1) di indice + (1 bianca) + 16 pagine di catalogo editoriale (manca il primo foglio, con le pp. 1 e 2, degli annunci editoriali finali). Firma di possesso all'occhietto. Gore ai margini bianchi di alcuni fogli. Poche pagine con nastro adesivo al margine interno. Legatura editoriale in mezza pelle. Edizione originale non datata, ma ascrivibile al 1863, di questo resoconto di viaggio dell'Autrice, Louise Vallory (qui si firma con il suo cognome, mentre il cognome del marito era Mesnier) in terra d'Algeria. "The words of Louise Vallory, a French woman who visited Algeria in 1862, are therefore crucial for establishing a European woman's perspective regarding her colonial counterpart. On observing what she could of the everyday life of an Algerian, Vallory wrote 'She does not leave [the house / the harem] alone, probably; she does not have permission to raise her veil in the streets, to show her face to a stranger'. Vallory, as a European visitor and a woman, had a certain freedom and viewpoint. In relation to the harem woman, she had a colonial gaze that allowed her to notice the absolute effacement and otherness of the Algerian woman out in public, who is set apart from women like Vallory and from men because she is accompanied and because she is veiled" (M. R. Kessler, Sheer Presence. The Veil in Manet's Paris, 2006, p. 115). L'opera si divide in due parti: nella prima l'A. descrive usi e costumi della citta' d'Algeri, nella seconda delle citta' di Medea, Boghar, Theniet-el-Had.
Logo Maremagnum it