Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Faldella, Giovanni

A Vienna. Gita con il lapis

Libreria Luigi Beuf (Tipografia C. Favale e Comp.),, 1874

320,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1874
Luogo di stampa
Torino,
Autore
Faldella, Giovanni
Pagine
pp. [2] 252 [6 con indice ed Errata].
Collana
collana «Biblioteca leggera»,
Editori
Libreria Luigi Beuf (Tipografia C. Favale e Comp.),
Formato
in 24°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Narrativa Italiana dell' 800 Viaggi
Descrizione
brossura originale color nocciola stampata in nero, titoli in elegante cornice tipografica,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Esemplare molto buono (lieve alone al piatto anteriore della brossura e alle prime due carte, restauri professionali al dorso), all’interno freschissimo. Stampato a Torino nel 1874 per conto di Luigi Beuf – figlio dello storico libraio-editore genovese Antonio Beuf –, questo libro di Giovanni Faldella, «il primo lavoro organico» dell’autore (Petrocchi, Giovanni Faldella, p. 331), appartiene alla serie di opere dedicate dallo scapigliato piemontese a tre importanti e simboliche capitali europee: Vienna, con il volume qui presentato; Parigi, con A Parigi (scritto nel 1878 ma pubblicato nel 1887); e Roma, con Un viaggio a Roma senza vedere il Papa (1880), Roma borghese (1882) e Il paese di Montecitorio (1882), tutte pensate per evocare e trasmettere al lettore lo spirito profondo – gradevole e sgradevole, affine a ciò che si era immaginato prima di partire o al contrario deludente – delle città considerate. -- E il timbro sospeso tra lo slancio creativo del letterato e l’accuratezza del cronista è evidente in questo A Vienna, composto a partire dagli articoli che Faldella inviò, in qualità di corrispondente, alla «Gazzetta piemontese» tra il luglio e il dicembre del 1873, in occasione dell’Esposizione Universale ospitata dalla capitale dell’Impero austro-ungarico. G. Petrocchi, «Giovanni Faldella», in «Belfagor», 2/3 (1947), pp. 323–31.
Logo Maremagnum it