Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Alvaro .

Acquaforte originale.

(P. A.)., 1982

90,00 €

Daris Libreria

(Lucca, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1982
Luogo di stampa
(Milano).
Autore
Alvaro .
Editori
(P. A.).
Soggetto
Grafica - Autografi

Descrizione

Prova d'autore di acquaforte, soggetto astratto. Foglio di cm 49,5 x 35 (alla battuta cm 31,5 x 24). Al margine inferiore data, firma e bella dedica autografa dell'artista a Miro Silvera. ALVARO (Occhipinti) è nato a Messina nel 1938. Inizialmente attratto dalla scrittura dirige la sua istruzione principalmente verso la letteratura con una passione per i classici moderni, in particolare per i poeti, che non ha più abbandonato. Al contempo si prefigge di ottenere una accurata formazione non solo tecnica nel disegno e in pittura. A Messina realizza la prima mostra nel 1965. Esordisce con una figurazione nel cui espressionismo tendono già a enuclearsi i “simboli graffianti” (Pedro Fiori) che nutriranno parte della sua pittura. Nel frattempo, gia dal 1960, si è trasferito a Milano vuoi per lavoro vuoi per uscire dalla provincia. La cultura avanzata della capitale lombarda, improntata a ideali di riforma estetica e quindi sociale, pone Alvaro a contatto sia con gli esiti letterari autorevoli di pionieri siciliani quali Vittorini e Quasimodo, a lui familiari, sia con le ultime tendenze internazionali dell’Astrattismo. E’ in questo incontro che – deciso a fare solo il pittore dal 1968, dopo essere stato impiegato e insegnante – Alvaro radica il suo personalissimo crogiuolo di “astrazione narrante”. D’ora in poi moltiplica i cicli pittorici in cui dispiega sia l’astrazione sia l’epica, potendo contare tanto sulla sua naturale disposizione al disegno, al grafismo, quanto su una interna spinta al flusso narrativo: raccontare con i segni in luogo delle parole. Affiorano presto, nelle frequenti mostre che dai primi anni ’70 affermano la sua professione, stralci di segni tribali, strutture figurali di Africa e di Estremo Oriente. Mai imitati, peraltro, bensì rimemorati, piegati alla struttura “generativa” della sua arte. (T. Trini) Nel 2007 espone insieme al pittore Togo alla Permanente di Milano.
Logo Maremagnum it