Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

AVVISO | Lunedì 10 giugno è prevista una manutenzione straordinaria che potrà comportare forti rallentamenti del sito.

Libri antichi e moderni

(Montalto Marche - Sixtus V).

Ad perpetuam rei memoriam.

Ex Monte Alto, apud Joannem Jubarem Venetum, 1587., 1587

600,00 €

Mediolanum Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1587
Autore
(Montalto Marche - Sixtus V).
Editori
Ex Monte Alto, apud Joannem Jubarem Venetum, 1587.
Descrizione
Hardback
Sovracoperta
No
Lingue
Italiano

Descrizione

Foglio volante (39,8x28 cm). Breve di Sisto V Postquam Nos, fondamentale documento nella storia di Montalto Marche. Con questo atto ufficiale, datato 13 dicembre 1586, il nuovo papa innalzava la "charissima" Montalto, sua città natale a capoluogo di un Presidato autonomo. Il documento è stampato da Giovanni Giubari, che nel 1586 aveva ottenuto il privilegio di stampa per la cittadina marchigiana. "Nel 1585 Giubari vi [a Montalto] si trasferì e con il breve pontificio del 10 dicembre 1586 gli furono accordati anche, per dodici anni, la privativa di stampa e di vendita dei libri e il monopolio della raccolta degli stracci su tutto il territorio del Presidato. Vi rimase però soltanto fino alla morte di Sisto V, producendo quasi esclusivamente pubblicazioni ufficiali e materiali burocratici commissionati dagli organismi politici ed ecclesiastici di Montalto e del territorio del Presidato” (Borraccini). R.M. Borraccini, Stampe e società nelle Marche centro-meridionali nei secoli XV-XVIII, Firenze 2005, pp. 97-131. F. Pistolesi, Sisto V e Montalto da documenti inediti, Montalto 1921, p. XL. R.M. Borraccini, Astolfo Grandi e Giovanni Giubari prototipografi fermani, Fermo 2003. L. Manzoni, Bibliografia degli statuti, ordini e leggi dei municipii italiani, p. 291. G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae. G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae.