Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pezzoli, Gigi - Beltramo Ceppi Zevi, Claudia.

Africa: la terra degli spiriti.

24Ore Cultura, Milano., 2015

42,00 €

Adige Studio Bibliografico

(Trento, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2015
ISBN
9788866482390
Autore
Pezzoli, Gigi - Beltramo Ceppi Zevi, Claudia.
Collana
Catalogo della mostra tenuta a Milano, MUDEC- Museo delle Culture, 26 marzo-30 agosto 2015.
Editori
24Ore Cultura, Milano.

Descrizione

349 p., 32 cm, m.t. Condizioni : USATO - Stato : Ottimo. Altre note : Trascorso un secolo dalla scoperta della cosiddetta "art nègre" da parte degli artisti delle avanguardie storiche francesi e tedesche, sono ormai superati i dibattiti che hanno lungamente contrapposto all'universalismo dello sguardo estetico il localismo dello sguardo etnografico che fa dell'oggetto un "documento', smarrendone l'autonomia della dimensione estetica. E' arrivato il tempo di guardare all'arte africana come a un sistema complesso fatta di connessioni fra il mondo degli uomini e quello degli spiriti, di attraversamenti e di costruzioni relazionali tra i prodotti della cultura e le vicende della natura. L'arte tradizionale dell'Africa Nera testimonia l'inscindibile coesistere di una qualità formale di "arte tout court" dotata di specifici canoni estetici, con la ricchezza molteplice delle concezioni religiose, dei riti, delle manifestazioni del potere, fino agli oggetti della vita di tutti i giorni delle diverse popolazioni che l'hanno espressa. L'esposizione si articola dunque in più sezioni che sviluppano ognuna un tema specifico: la qualità formale espressa da cinquanta fra i maggiori e più monumentali capolavori dell'Arte africana, gli oggetti collezionati anticamente nelle Wunderkammer delle corti europee e, insieme ad essi, gli oggetti d'arte realizzati in Africa. Le maschere, le figure rituali e magiche, i feticci e gli oggetti di potere fino a una selezione di oggetti d'uso proposti come testimonianze originali di design daranno ai visitatori una visione del tutto nuova e imprevista dell'universo culturale e poetico del continente africano. Infine, le nuove frontiere della ricerca sull'arte africana sono documentate in specifiche sezioni che trattano di datazioni e dell'identificazione di alcune "mani dei maestri".
Logo Maremagnum it